Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del film racchiude la decade più delicata tempo a te e ai nostri figli… vi ho privato di qualcosa d’importante, di momenti che non ci sono stati e che non potranno ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] dal loggione uno spettatore ha gridato, dopo l’esecuzione dell’inno d’Italia, «Viva l’Italia antifascista» (e dopo, durante l’ mesi di antifascismo su un giornale autorevole come «Repubblica» giustifica l’inserimento di questa parola nel nostro ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] di una cucina da cui non solo non trovano vie d’uscita ma in cui le loro pratiche di resistenza al Il riscatto della parola "terrone", tra offesa e rivalutazione, «La Repubblica», 8 marzo 2021.Mugglestone, L., Accent as Social Symbol, Talking ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] venduti quotidiani generalisti italiani – «Corriere della Sera», «La Repubblica» e «La Stampa» – la parola domicidio non Domicidio, la prima tragica parola del 2024. Questo dispaccio d’agenzia ha suggerito la pubblicazione di un altro articolo, a ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] un ruolo importante nel mondo carcerario e nella storia della repubblica italiana. Lo stesso prete infatti, tanti anni dopo, durante una borsa di studio) provenienti da tutte le Regioni d’Italia e ammessi al convitto milanese dopo aver superato un ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] dei Balcani, in quelle terre che oggi costituiscono la Repubblica di Grecia, anche prima dell’arrivo di coloro che da Omero ai giorni nostri) per indicare «il grande specchio d’acqua con acqua salata». Il personaggio mitologico denominato Θάλασσα era ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] accanto al detto toscano «La fornace prova l’oro e l’oro prova la donna» è accolta la più sprezzante versione veneziana, «Al son d’esta campana / Oni dona da ben si fa p…» (Tanini 1872, p. 132), che nella riedizione del 1886 diventa «Oni dona da ben ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] italiano e inizia a sconfinare nel linguaggio comune. D’altra parte 4 miliardi di esseri umani, circa il la scienza chiede aiuto ai cittadini per i pappagalli di troppo, Repubblica.itMilano, nel cielo spunta un'aquila reale: l'insolita apparizione, ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] con varie iniziative: l’imposizione dell’italiano in Valle d’Aosta, la politica etnica ai danni della minoranza di nella sostituzione di termini più inclusivi come Stato o Paese o Repubblica con la parola Nazione. Lo si fa per significare, più ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] sé stante, trafugato, scambiato, perduto e ritrovato tra le carte d’ufficio; è etichetta in senso letterale: quella del vino, o e Giulio Einaudi in visita di omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni per fare dono del libro: La cognizione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...