Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] nel tempo. Interessante a questo proposito una storiella che si legge per la prima volta in un articolo del «Corriere d’informazione» del 14 luglio 1967 (p. 3), in cui Luigi Barbesi elenca alcuni strafalcioni scolastici: «Troppo bello, per non essere ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] delle organizzazioni criminali, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone. , oltre ai tatuaggi e le cicatrici da battaglia. I modi d’espressione sono da sempre dotati di una forte carica semiotica: la ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] ricordare che in piena politica del regime, la Guida gastronomica d’Italia del 1931 offrì una visione de-centralizzata, con una spruzzati all’interno con salsa di pomodoro. La Repubblica nasceva allontanandosi dal progetto unificante della Scienza in ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] prende il nome da Gauss, che criticò la dimostrazione di d’Alembert e ne propose delle altre, fino a quella definitiva del lo ha detto lui… Riferimenti bibliograficiBosone, A. e de Fazio, D., Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia, per il ciclo di ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] boulevard ‘viale alberato’), (teatro) elisabettiano (< Elisabetta I d’Inghilterra), sinonimo di teatro rinascimentale (1558-1625) ma anche governo. Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica Immagine: Screenshot di una scena del film 8½ ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] (1891-1937) uno dei fondatori nel 1921 del Partito comunista d’Italia e segretario dal 1924 al 1927. Era all’epoca un riferimento per una delle culture politiche più importanti della Repubblica italiana, quella comunista. Al tempo stesso è stato ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] an Animal?, Londra, Routledge, 1994.Regan Charles Tate, Descriptions de poissons nouveaux faisant partie de la collection du Musée d'Histoire Naturelle de Genève, in «Revue Suisse de Zoologie», 11/2, Ginevra, W. Kündig & fils, 1903, 413-418Schmitter ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] di forza impareggiabile e di statura maestosa, il re di Sarza è discendente di Nembrot e figlio di Ulieno, sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è protagonista, insieme ad Agramante, dell’attacco all’impero cristiano di Carlo Magno; nella campagna ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] scelta o si agisce, è sé stesso che fa queste cose. Ma d’altra parte, a volte siamo inclini a dire che alcuni dei pensieri, leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari. Ateneo ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] di tutte le riforme: la trasformazione dell’Italia in Repubblica Presidenziale. Ma anche in ambito giornalistico l’espressione era, battaglie, che è la riforma costituzionale, i cittadini non sono d’accordo, hanno tutto il diritto di dirlo ed io ho ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...