A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] La morte è spettacolo da non perdere. La morte ha sempre una ragione d’essere. A Palermo essa va meditata e capita […]. Chi sono i padroni Generale Dalla Chiesa al giornalista Giorgio Bocca su «la Repubblica», il 3 settembre 1982, la mafia non si ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] ” può valere “il governo francese”, “il presidente della Repubblica della Francia”, “la Francia nel suo insieme”, in enunciati i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] non ha mai utilizzato trumputinismo. Ma oltre al «Corriere della sera», neanche «Repubblica» ha mai usato il (quasi) neologismo, se non nell’intervista a Paolo Flores D’Arcais.Ma non solo i grandi giornali hanno snobbato il (presunto) neologismo. Per ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] Quello che Lipari vuole capire dalle Ave Maria è lo stato d’animo del personaggio: «Un codice psicologico che magari colui che letteratura, «la Repubblica», 12 ottobre 2015.Saviano, R., Fiction o no, è sempre letteratura, «la Repubblica», 12 marzo ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] alla diffusione illecita di contenuti digitali tutelati dal diritto d’autore. Con Internet, infatti, tutto è cambiato. nuova legge, però, si apre una nuova era. Secondo Repubblica.it, due emendamenti (contenuti nel decreto Omnibus) hanno introdotto ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] della storia ancora breve dell’italiano come lingua effettivamente d’uso da parte della generalità della popolazione.In e a rispettare i valori sanciti nella Costituzione della Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] dello stesso idioma) a patto che ai cittadini della Repubblica sia consentito non subire tali differenze come ghetti e giungere «alla conoscenza e all’uso di modi istituzionalizzati d’uso della lingua comune (linguaggio giuridico, linguaggi letterari ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] a fianco della Germania hitleriana o della mussoliniana Repubblica sociale italiana (RSI). Una gigantesca obiezione di 1943, 12 giorni dopo l’armistizio (di fatto, la resa del Regno d’Italia nei confronti degli alleati), in un Paese diviso in due: il ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] a tal proposito, che, per Platone, il piacere rimane escluso dalla città ideale (Platone, Repubblica, IV, 420-421c): esso causa fiacchezza e non è gestibile. D’altro canto, se si segue anche in modo superficiale l’evoluzione del pensiero occidentale ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Vr; Porcili > Eianina-Cs, Malpasso > Belpasso-Ct; al contrario, Bonborghetto > Malborghetto-Ud per decisione d’autorità della Repubblica di Venezia.Tra i cambiamenti per decenza otto-novecenteschi, Pisciano > Pisoniano-Rm (1871); Forcabobolina (cioè ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...