DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] ., n. 417; Carthulae episcoporum et archiepiscoporum Ecclesiae Amalphitanae, in F. Pansa, Istoria dell'antica Repubblicad'Amalfi, Napoli 1724, I, p. 290; Notamento d'archivio, ibid., II, pp. 32, 55; Chronicon archiepiscoporum Amalphitanorum, in A. A ...
Leggi Tutto
Tiranno di Siracusa (n. 432-m. 367 a.C.). Nel 407-406, quando i cartaginesi, nel tentativo di occupare la Sicilia, distrussero Agrigento, D. fu eletto stratego. Sostenuto dalla parte popolare e avversato dagli aristocratici, riuscì a consolidare il proprio potere, confiscando i beni degli avversari ... ...
Leggi Tutto
Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando il proprio potere sulla tirannide, venne meno a quegli stessi principî di libertà dai quali la civiltà ... ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese in Sicilia, aveva sostenuto una politica di accentramento di tutte le forze greche esistenti ... ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblicad’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] , la Germania, la Svezia e le altre due repubbliche baltiche.
Sotto il profilo delle politiche energetiche, da quando le leve di tipo politico, economico ed energetico di cui dispone. D’altra parte, nell’aprile 2007, durante i gravi scontri di piazza ...
Leggi Tutto
Riario, Ottaviano
Alina Scudieri
Condottiero, signore di Imola e Forlì, nonché vescovo di Viterbo, nacque a Roma nel settembre 1479 da Caterina Sforza (→) e Girolamo (→), signore di Imola e Forlì, nipote [...] cinquanta balestrieri a cavallo. La condotta era stata favorita da Caterina, che voleva consolidare i rapporti con Firenze. La Repubblica, d’altro canto, aveva bisogno di un avamposto in Romagna per fronteggiare i veneziani:
E perché, se i viniziani ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] deputati e nell'assunzione di tutto il potere da parte di Cromwell, col titolo di Lord Protettore della repubblicad'Inghilterra, di Scozia, d' Irlanda. Il potere fu tenuto con mano ferrea dal dittatore all'interno e all'estero. All'interno, tutte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tanto precaria come sembrerebbe a chi studiasse le leggi e consuetudini della repubblica. Per mezzo d'inviati gli stati d'una provincia tentavano d'influire sulle decisioni d'un'altra; talvolta non si teneva conto delle prescrizioni dello statuto e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Unito, cui si è aggiunta l'Italia.
Repubbliche ex URSS. La dissoluzione dell'Unione Sovietica pone l'andamento dei disarmi rimase limitato. Il tutto si risolse in una riduzione d'incremento del traffico nella misura dell'1,2% nel 1991 contro il 3 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . Nondimeno le masse restavano fedeli al re, malgrado i tentativi di subornarle, e 200-300 contadini distrussero la repubblicad'Asti, mentre forze popolari sarde contribuirono ad abbattere in Sardegna l'Angioj. Se non ci fossero stati i Francesi ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] romana. L'aquila, figurata ad ali spiegate, con negli artigli il fulmine, era, nella repubblica, d'argento, e il fulmine d'oro: nell'impero anche l'aquila fu d'oro.
Accanto all'aquila ogni legione aveva altri suoi simboli particolari, e quindi altre ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblicad'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] al minimo e la vite (3%) compare sulle pendici del Possruck.
La Stiria è la regione più ricca di minerali della repubblicad'Austria, avendo nei terreni cristallino-scistosi delle valli della Mur, della Mürz e dell'Enns i maggiori giacimenti di ferro ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] , liberamente cooperante con l'Olanda. Allentatasi la tensione che nel frattempo si era creata a proposito dei confini della repubblicad'Indonesia, le due parti giungevano finalmente, il 15 novembre, all'accordo di Linggadjati. L'art. 6 di tale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...