Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] da Wagner) e a H. S. Chamberlain, rilette da H. attraverso D. Eckart, che furono la base delle sue idee naziste iniziali e che (8-9 novembre 1923) per abbattere la ormai consolidata Repubblica di Weimar. Fallito il tentativo, H. fu condannato a ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] campagna, fu tra gli organizzatori della "sollevazione dei raccolti d'autunno" e commissario delle operazioni nello Hunan. La riparò a Taiwan: il 1° ott. 1949 fu proclamata la Repubblica Popolare di Cina e M. Z. divenne presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] . L’altopiano è profondamente inciso da una rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e incassate, confluiscono per governo presieduto da I. Afewerki (poi presidente della Repubblica) furono volte ad affrontare la drammatica situazione economica, ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] repressione del moto popolare suscitato dal tentativo francese d’imporre nel porto di Haiphong pesanti misure doganali materiali e tecnici oltre che dell’URSS, anche della Repubblica popolare di Cina, mentre l’onere finanziario richiesto alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] sopra ai 600 dollari annui (a parità di potere d’acquisto), mortalità infantile prossima al 7%, circa metà guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la presidenza.
Il conflitto tribale riesplose all’inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] costituita infine dai tavolati orientali, spesso incisi dai numerosi corsi d’acqua che scendono verso la depressione dell’Ogooué.
I regimi , essa trasforma il Paese da repubblica semipresidenziale a repubblica presidenziale, abolendo la carica di ...
Leggi Tutto
Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] col nome di Antonide Saturniano e nel 1776 stampava La visione d'Ezechiello, poemetto in terza rima assai vicino ai modi di A Le vittorie degli Austro-Russi e il conseguente crollo della Repubblica cisalpina lo indussero a una nuova fuga, prima in ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] identificati, con decreti del presidente della Repubblica, previa corresponsione ai proprietari di indennizzi. ). A seguito dell’entrata in vigore dell’ordinamento regionale, il d.p.r. 11/1972 previde il trasferimento alle Regioni delle funzioni ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] , la torinese Vittoria Conti, che aveva sposato a Berlino, e di d'Alembert nel 1783, L., con la morte di Federico II, vide venir dallo stesso L., il Piemonte entrò a far parte della Repubblica francese e quindi L. divenne cittadino francese. L'ultimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] Wilhelmina (che raggiungono i 1230 m). Numerosi sono i corsi d’acqua, con portata abbondante tutto l’anno, navigabili in pianura un governo di coalizione e a far eleggere presidente della Repubblica uno dei suoi uomini, J. Wijdenbosch. Travolto dagli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...