• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14807 risultati
Tutti i risultati [122050]
Storia [14428]
Biografie [37427]
Arti visive [13747]
Letteratura [6441]
Religioni [5995]
Archeologia [6051]
Diritto [5322]
Geografia [3191]
Cinema [3169]
Fisica [2851]

dominato

Enciclopedia on line

L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Roma antica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] a cerchi concentrici (prefetture, suddivise in diocesi, e queste a loro volta in province), per favorire l’amministrazione locale; d) nella riorganizzazione dell’esercito in un nucleo mobile, a sostegno continuo dell’imperatore durante i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO – ROMA ANTICA – COSTANTINO

passo

Enciclopedia on line

L’atto, il movimento di passare; passaggio come attraversamento di uno spazio, di un territorio. Storia Nella cavalleria medievale, p. d’arme era il duello in campo chiuso, provocato da un cavaliere che [...] di valicarlo. tecnica P. d’uomo Apertura proporzionata al passaggio di un uomo nel senso della minor dimensione, praticata in grandi recipienti, serbatoi, botti, paratie stagne, scafi, fusoliere, ali e simili, per l’accesso a scopo di verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA

Maḥmū´d

Enciclopedia on line

´d Nome di due sultani ottomani. M. I (n. 1696 - m. 1754) salì al trono nel 1730; fece costruire la biblioteca di Santa Sofia e la bella moschea Nūr-i ῾Osmāniyye a Costantinopoli, portata a termine da [...] Nel 1826, sterminati i giannizzeri ribelli, riorganizzò l'esercito ottomano e apportò modifiche nell'amministrazione l'affermarsi di forti movimenti autonomistici in Albania e Serbia, col risveglio del sentimento di nazionalità in Grecia (guerra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – SANTA SOFIA – BESSARABIA

Rutbī´l

Enciclopedia on line

´l Dinastia di regoli del Sīgistān che si distinsero specialmente nel sostenere la resistenza indigena alla conquista araba musulmana del loro paese (secc. 7º-8º d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANA – SĪGISTĀN – ARABA

D'Afflitto, Rodolfo, marchese di Montefalcone

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico (Ariano di Puglia 1809 - Napoli 1872). Di principî liberali, fu sottointendente di Bovino (Foggia) sotto i Borboni, ma lasciò l'ufficio dopo il 1848, all'inizio della reazione. [...] presto liberato e nell'anno successivo fece parte del governo provvisorio di G. Garibaldi, pur adoperandosi a sollecitare l'intervento delle truppe piemontesi e la pronta annessione. Ancora ministro durante la luogotenenza di Luigi Carlo Farini, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI CARLO FARINI – ARIANO DI PUGLIA – BORBONI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Afflitto, Rodolfo, marchese di Montefalcone (1)
Mostra Tutti

D'Acquisto, Salvo

Enciclopedia on line

D'Acquisto, Salvo Vicebrigadiere dei carabinieri (Napoli 1920 - Palidoro, Roma, 1943). In servizio presso la stazione di Torre in Pietra, presso Palidoro, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, quando un reparto tedesco come [...] rappresaglia per le perdite subite in seguito allo scoppio di una bomba si disponeva a fucilare 22 ostaggi, il D'A. si dichiarò unico responsabile dell'atto di sabotaggio, al quale era invece estraneo. Venne fucilato (23 sett. 1943) mentre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Acquisto, Salvo (1)
Mostra Tutti

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] 37; GCS Eusebius Werke 6, hrsg von I.A. Heikel, Leipzig 1913. 41 Eus., d.e. VIII. 42 Mich 4,4. 43 Eus., d.e. VIII 3. 44 Eus., l.C. 2; La théologie politique de l’Empire chrétien. Louanges de Constantin (Triakontaétérikos), éd. et trad. par P. Maraval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] Wigg, Berlin 1996, pp. 321-339. 72 E. Lo Cascio, Prezzo dell’oro e prezzi delle merci, in L’“inflazione” nel quarto secolo d.C., Atti del Convegno internazionale (Roma 23-25 giugno 1988), Roma 1993, pp. 155-188. 73 R. Abdy, Tetrarchy and the House of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che reggono i moti di un pianeta. Se lo scienziato percepiva differenze nette tra i movimenti casuali di una particella d'aria e l'orbita ben determinata di una cometa, allora, secondo Laplace, si doveva ammettere che, in realtà, tra i due fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Gr., cit., p. 344. 124 Id., Konstantin d. Gr. und seine Söhne, römische Kaiser, in Real-Encyklopädie für protestantische, cit., X Leipzig 1901, pp. 757-773, in partic. 762; l’articolo, come è noto, si contrappone con forza ai risultati di Otto Seeck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 1481
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali