• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [1461]
Religioni [39]
Medicina [74]
Industria [35]
Alimentazione [23]
Arti visive [20]
Tempo libero [13]
Chimica [11]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Teatro [7]

demone

Sinonimi e Contrari (2003)

demone /'dɛmone/ s. m. [dal lat. tardo daemon-onis, gr. dáimōn -onos]. - 1. (relig.) [divinità inferiore, intermedia tra il divino e l'umano, di natura benigna o maligna] ≈ ‖ elfo, folletto, genio. 2. [...] (fig.) [entità immaginaria concepita come personificazione d'una passione: il d. della musica] ≈ (non com.) demonico, genio (ispiratore), spirito. 3. (lett., poet.) [nella tradizione cristiana, spirito del male] ≈ demonio, diavolo. [⍈ DIO] ... Leggi Tutto

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] → □. c. [apparenza sotto cui si celano le vere intenzioni di qualcuno: cercano d'ingannarci sotto l'o. dell'amicizia] ≈ finzione, illusione. ↔ realtà. d. [piccolissima quantità di qualcosa] ≈ granello, pizzico. □ senza ombra di dubbio ≈ assolutamente ... Leggi Tutto

dissacrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dissacrazione /dis:akra'tsjone/ s. f. [der. di dissacrare]. - 1. (relig.) [l'atto con cui a una cosa o persona viene tolto il carattere sacro: d. di una cappella] ≈ sconsacrazione. ↔ consacrazione, dedicazione. [...] 2. (fig.) [il contestare il carattere tradizionale, sacro, di un'istituzione, di un uso o di ciò che ha assunto valore religioso, assol.: spirito di d.] ≈ demistificazione, smitizzazione. ↔ consacrazione, mitizzazione. ... Leggi Tutto

divinare

Sinonimi e Contrari (2003)

divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di "ispirato dalla divinità, profetico" e come sost. "indovino, profeta"], lett. - (relig.) [conoscere il futuro, detto di indovini, àuguri [...] e sim., anche assol.: d. il futuro; l'arte di d.] ≈ (lett.) antivedere, indovinare, predire, presagire, prevedere, profetare, profetizzare, vaticinare. ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] elastico, rigido] ≈ Ⓖ cosa, Ⓖ oggetto. b. (fig.) [l'essere concreto e definito: dare c. a un'accusa, a un' morta: seppellire un c.] ≈ cadavere, (fam.) morto, salma, spoglia. d. (fam.) [nell'uomo, cavità addominale e parte esterna corrispondente] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] ., bordone). ‖ (fam.) reggere il gioco (di); fam., sacco d'ossa → □; fam., vuotare il sacco → □. ▲ Locuz. prep l'essere saccheggiato: il s. di Roma] ≈ [→ SACCHEGGIO (1. a)]. ● Espressioni: mettere (o mandare) a sacco ≈ [→ SACCHEGGIARE (1)]. □ sacco d ... Leggi Tutto

lume

Sinonimi e Contrari (2003)

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx "luce"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione portatile non elettrico: l. a petrolio, a gas] ≈ ‖ candela, lampada, lucerna. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a lume [...] naso, intuitivamente, istintivamente. b. (arred.) [apparecchio d'illuminazione domestica] ≈ lampada. ⇓ abat-jour, lampadario (fig.) a. [ciò che dà luce alla mente e allo spirito: il l. della fede] ● Espressioni: secolo (o età) dei lumi ≈ illuminismo. ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] di vita → □. 4. (fig.) [di un'istituzione, attività e sim., l'estendersi nel tempo: un governo che avrà v. breve] ≈ durata, esistenza. campare), vivacchiare, vivere alla giornata (o, non com., d'industria). □ tenore di vita [qualità e livello del ... Leggi Tutto

ispirazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ispirazione /ispira'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis]. - 1. a. [intervento divino, soprannaturale e sim., che agisce sull'uomo fornendo uno stimolo alla sua fede, alla sua fantasia creatrice, [...] .) [empito creativo, stato di fervore da cui un'opera d'arte prende forma e sim.: aspettare, cercare l'i.] ≈ ‖ estro. c. (estens.) [idea improvvisa e brillante: mi è venuta l'i. di fare così] ≈ intuizione, (fam.) pensata, trovata. ↑ folgorazione ... Leggi Tutto

vegliare

Sinonimi e Contrari (2003)

vegliare [dal provenz. ant. velhar, dal lat. vigilare, der. di vigil -ilis "vigile"] (io véglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [stare sveglio, spec. nella notte: v. per l'insonnia fin quasi all'alba] [...] ] ≈ (fam.) fare la nottata. 2. a. (fig.) [stare svegli con lo spirito: bisogna v. per essere pronti quando sarà il momento d'agire] ≈ stare all'erta (o in guardia o sull'avviso o sul chi vive), vigilare. b. [attuare una sorveglianza, con la prep. su ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali