DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] 1880, p. 245;Fabriczy, 1906, p. 262 n. 27; 1909, p. 36 n. 120). L'attribuzione non è sembrata né sembra convincente, mentre la proposta del Middeldorf di riconoscere nel D. l'autore delle parti in marmo dell'altare di S. Maria delle Grazie ad Arezzo ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] seppellito nella cappella di S. Stefano della cattedrale di Saint-Nazaire.
Fonti e Bibl.: Lettres... du cardinal de Richelieu, a cura di D. L. M. Avenel, VII, Paris 1874, pp. 387 ss.; Ph. Tamizey de Larroque, Trois lettres inédites de deux évêques et ...
Leggi Tutto
DOTTI, Andrea (Andrea da Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo")
Aristide Maria Serra
Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo).
Solo a grandi [...] assente, come "frater Andreas de heremo".
Secondo la tradizione il D. morì, consunto dagli anni e dalle penitenze, all'alba del (p. 54) attribuisce ai meriti e alla predicazione del D. l'acquisizione, da parte dell'Ordine dei servi, di alcuni ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Giovanni
Francisco Andreu
Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] 1669; Della Consolazione del pusillanime, Napoli s. d.; l'Orazione in lode di S. Maria Maddalena dei in Roma, ff. 186, 189, 231 v.; F. Del Monaco, Elogia theatinorum,ms., L 366; Notizie raccolte dal diario di S. Paolo M. di Napoli, f.43; J. Silos ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1446, in concomitanza con Gaetano da Thiene (cfr. A. Maier, pp. 137-38; E. Lee, Sixtus IV, p. 16; come avverte D. Cortese, in L'orazione della Immacolata, p. 30, Gaetano va identificato con lo zio dell'omonimo santo). Il periodo che va dal 1445 al ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] .
56 Eus., h.e. IX 8.
57 Storia del paese degli albani, II 47, ed. Aṙak῾elyan.
58 R. Manaseryan, Il re d’Armenia e l’imperatore di Roma: gli aspetti ideologici dei loro rapporti e la conversione al cristianesimo, in Roma-Armenia, cit., pp. 59-61.
59 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di elaborazioni teoreticodottrinarie, come quella di Arnolfo di Beauvais (m. nel 1124; Epistola ad Lambertum; ed. a cura di L. d'Achery, Spicilegium, Paris 1723, III, p. 471) o quella, sempre degli inizi del sec. 12°, di Onorio Augustodunense, volta ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] 1913, pp. 192 s., 264; P. Fournier, Bonizo de Sutri,Urbain II et la comtesse Mathilde d'après le Liber de vita christiana de Bonizo, in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes, LXXVI (1915), pp. 265-298; Id., Les sources canoniques du Liber de vita ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] pp. 567 s.; O. Grassi, Intuizione e significato. Adam Wodeham ed il problema della conoscenza nel XIV secolo, Milano 1986, ad ind.; L.D. Davis, The moral act and love of God according to Gregory of R., in The New Scholasticism, LXII (1988), pp. 42-71 ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] pp. 343-77, e in C. Faralli, Per una biografia di L. D., in Boll. d. Soc. di studi valdesi, CXXXIV(1973), pp. 34-51, occorre teologo e giurista Domingo de Soto censura un'opera del benedettino L. D., in Studi senesi, LXXXVII (1975), pp. 400-19; ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...