• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [74]
Religioni [39]
Industria [35]
Alimentazione [23]
Arti visive [20]
Tempo libero [13]
Chimica [11]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Teatro [7]

nodo

Sinonimi e Contrari (2003)

nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] ‖ enigma, mistero. c. (crit.) [insieme di fatti e di vicende su cui è costruito l'impianto narrativo di un'opera: i n. di un romanzo] ≈ intreccio, trama. ‖ sviluppo. d. [il punto principale a cui si può ricondurre un problema, un discorso e sim.: il ... Leggi Tutto

diagnosi

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnosi /di'aɲozi/ s. f. [dal gr. diágnōsis, dal tema di diagignṓskō "riconoscere attraverso"]. - 1. (med.) [identificazione di una malattia in base all'esame clinico del malato, alle ricerche di laboratorio [...] e strumentali] ≈ ‖ anamnesi, prognosi. 2. (estens.) [giudizio con cui si definisce un fenomeno, analizzandone i sintomi e gli aspetti: fare l'esatta d. della situazione sociale] ≈ analisi, disamina, esame, valutazione. ... Leggi Tutto

bava

Sinonimi e Contrari (2003)

bava s. f. [lat. ✻baba, voce onomatopeica]. - 1. [liquido viscoso che cola dalla bocca di alcuni animali o da quella dei bambini, dei vecchi o di chi è fuori di sé per l'ira] ≈ Ⓣ (fisiol.) saliva. ‖ schiuma. [...] [di chi mostra un forte desiderio, spec. sessuale] ≈ (volg.) arrapato, eccitato, (volg.) infoiato. 2. [aggregato di bolle d'aria prodotto dallo sbattere delle onde del mare] ≈ schiuma, spuma. 3. (zoot.) [sostanza serica elaborata dalle ghiandole del ... Leggi Tutto

bellezza

Sinonimi e Contrari (2003)

bellezza /be'l:ets:a/ s. f. [der. di bello]. - 1. a. [l'essere bello, di persona] ≈ avvenenza, (lett.) beltà, (lett.) venustà. ‖ fascino, grazia, leggiadria. ↔ bruttezza. ↑ deformità, mostruosità. ● Espressioni: [...] , bruttura, squallore. ↑ orrore. c. [di cose] ≈ armonia, equilibrio, proporzione. ↔ bruttezza, disarmonia, sproporzione, squilibrio. d. [di gesti, sentimenti e sim.] ≈ bontà, magnanimità, nobiltà. ↔ abiezione, bassezza, sconcezza. 2. (estens.) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

disarticolare

Sinonimi e Contrari (2003)

disarticolare /dizartiko'lare/ [der. di articolare, col pref. dis-¹] (io disartìcolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare lo spostamento di un arto dalla sua sede naturale: l'urto gli ha disarticolato il polso] [...] ≈ ‖ distorcere, lussare, slogare. 2. (fig.) [privare di coesione: d. un'organizzazione] ≈ disgregare, frammentare, scompaginare, scomporre. ↑ disintegrare, dissolvere, distruggere, smantellare. ↓ disorganizzare, dividere. ↔ aggregare, compattare, ... Leggi Tutto

otturazione

Sinonimi e Contrari (2003)

otturazione /ot:ura'tsjone/ s. f. [der. di otturare]. - 1. [l'operazione di otturare e, anche, il fatto di otturarsi o d'essere otturato: l'o. di una falla, di un foro] ≈ chiusura, occlusione, otturamento, [...] [di una conduttura e sim.] intasamento. ↔ apertura, [di una conduttura e sim.] sturamento. 2. (med.) [chiusura delle cavità formatesi nei denti, per lo più in seguito a carie, mediante vari tipi di materiali: ... Leggi Tutto

tallone

Sinonimi e Contrari (2003)

tallone /ta'l:one/ s. m. [lat. pop. ✻talo -ōnis, der. del lat. class. talus "malleolo, caviglia, tallone"; alcuni sign. dal fr. talon]. - 1. a. (anat.) [regione posteriore e inferiore del piede umano] [...] ● Espressioni (con uso fig.): girare sui talloni [volgersi e tornare indietro] ≈ fare dietro front (o marcia indietro); tallone d'Achille [punto in cui una persona, un'argomentazione, ecc., sono più facilmente attaccabili] ≈ punto debole. b. (estens ... Leggi Tutto

tampone

Sinonimi e Contrari (2003)

tampone /tam'pone/ [dal fr. tampon, var. di tapon "tappo"]. - ■ s. m. 1. (med.) [materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, ecc.) utilizzato per tamponare ferite, effettuare prelievi diagnostici, ecc.] [...] un'apertura] ≈ ⇑ tappo. 3. [piccolo cuscino, coperto di tela e imbevuto d'inchiostro, che serve a inchiostrare i timbri] ≈ cuscinetto. 4. [articolo per l'igiene intima femminile durante il ciclo mestruale] ≈ assorbente interno. ⇑ assorbente. 5 ... Leggi Tutto

palla

Sinonimi e Contrari (2003)

palla s. f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla "balla¹"]. - 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p.] ≈ pallone, [...] ferro finché è caldo, cogliere il destro, cogliere (o sfruttare) l'occasione; palla basca → □; non com., palla ovale → □. sparato da armi da fuoco] ≈ pallottola, proiettile, [da un pezzo d'artiglieria] proietto. ⇓ pallettone. 5. a. (volg.) [per lo ... Leggi Tutto

dorso

Sinonimi e Contrari (2003)

dorso /'dɔrso/ s. m. [lat. dorsum]. - 1. (anat.) [regione posteriore del torace] ≈ Ⓖ (ant., lett.) dosso, Ⓖ (fam.) groppa, schiena, Ⓖ spalle, Ⓖ (lett.) tergo. ● Espressioni (con uso fig.): mostrare il [...] superiore del piede] ↔ pianta. c. (bot.) [faccia di un organo opposta a quella rivolta verso l'asse di sostegno] ≈ faccia dorsale. ↔ faccia ventrale, ventre. d. (bibl.) [lato del libro lungo il quale sono cucite le pagine] ≈ costa, costola. e. (aeron ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali