CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] , morto il 19 maggio 1767 e sepolto in S. Domenico a Ferrara, come tutti gli altri componenti l'illustre famiglia.
Bibl.: A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, I, Ferrara 1665, p. 93; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gynmasii, II, Ferrariae 1735 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] superato il relativo concorso per esami venne nominato, con r.d. del 22 nov. 1863, settore di anatomia umana normale confermato di anno in anno fino al 1880, e dal 1876 iniziò l'attività di supplente del prof. M. Conti nell'insegnamento ufficiale dell ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] . Cavara, Vittoriano). Conseguita la libera docenza nel 1930, l'anno seguente il F. segui il Cavara, trasferitosi alla morì a Bari il 20 genn. 1958.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Ann. d. Univ. d studi di Bari, 1957-58, Bari 1958, pp. 401 ss.; in Boll. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] certo interesse riveste una Prefazione storica intorno l'origine,progresso,e stato presente dell' Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9245: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 243v; Novelle della Rep. letter., VI (1734), p. 242; XXIV (1752 ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] istituto di igiene dell'università di Roma, diretto da D. De Blasi, e incaricato dell'insegnamento di igiene 1960.
Il B. morì a Pisa il 30 genn. 1960.
Bibl.: E. Morelli-G. L'Eltore, G. B., in Lotta contro la tubercolosi, XXX (1960), pp. 132-134; G ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] l'università di Pavia. Nel 1809 ottenne il titolo di chirurgo, capo e professore di clinica chirurgica dell'ospedale militare di Ancona, ove rimase per 5 anni, fino alla caduta del Regno d i piedi e di proseguire poi l'esplorazione, se questi non si ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] la costituzione alla Cisalpina, e ancor più il trattato d'alleanza che la Francia ha voluto imporre alla giovane repubblica de Préchac, romanziere galante del sec. XVII (Milano 1817. L'opera originale, dal titolo La duchesse de Milan, fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] presso l'ospedale, fu nominato assistente della cattedra di ostetricia e ginecologia dell'ateneo torinese, diretta da D. Società italiana di chirurgia. Morì a Torino il 15 apr. 1911.
Bibl.: L. Bergesio, Commem. del prof. G. B., in Giornale della R. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] cittadinanza onoraria "ex privilegio" e don Giovanni d'Austria a nominarlo suo medico personale ed archiatra , a cura di G. E. Ortolani, IV, Napoli 1821, pp. 65 ss.; L. M. Chaudon - F. A. Delandine, Dictionn-histor. critique et bibliogr., VI, Paris ...
Leggi Tutto
ABBANASIA (Abanafia, Bonasia), Giuseppe
*
Medico e giudice ebreo, fu attivo a Siracusa e a Catania tra la fine del sec. XIV e i primi anni del secolo seguente. La prima notizia che si ha di lui è in [...] , assegnandogli uno stipendio annuo di 36 once d'oro. Insieme con questa carica l'A. esercitò, dal 1396 in poi,
Nella sua funzione di giudice supremo di tutti gli Ebrei di Sicilia, l'A. incontrò notevoli difficoltà e resistenze. Per questo il 4 ag. ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...