CLIVIO, Innocente
Bruno Brundisini
Nacque a Milano il 5 ott. 1862 da Cesare e Rosa Perego. Nel 1886 si laureò, a Torino, in medicina e chirurgia. Trasferitosi all'università di Pavia, fu dapprima assistente [...] collaborare altri maestri della specialità "perché l'opera portasse l'impronta di tutte le scuole italiane", in Attualità di ostetricia e ginecologia, ottobre 1956, p. 11-23; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Ind.; Annuario della Università di ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI, Rolando, il Giovane (Rolandus Capellutus Chrysopolitanus)
Federico Di Trocchio
Nacque a Parma intorno al 1430 da Rinaldo; si attribuì egli stesso l'appellativo "Chrysopolitanus" per distinguersi [...] di U. Han (cfr. Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, II, nn. 2428-2431). Nel medesimo codice si secundum s. Isidorum extractus a suo De ethimologiis.
Si ignora l'anno della morte del C., che con molta probabilità era ancora ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] della Congregazione di sanità. A Roma il B. rimase anche dopo l'avvento di Pio IX, del quale fu medico personale. Di idee pp. 180-207; Cenni sullo stato attuale della litotripsia...,in Mem. d. Soc. medicochirurgica di Bologna, I, Bologna 1838, pp. 26 ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] distinse soprattutto con lavori sul sistema nervoso e con l'elaborazione di una teoria sull'"antagonismo nervoso" che, opere, sono da ricordare numerosi lavori pubblicati sulle Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, di cui i principali furono: ...
Leggi Tutto
BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] ritorno da Roma, aveva ottenuto ripetuti incarichi professionali presso l'Ospedale del Ceppo, ed era stato il curante di guarigione avvenuta lo compensò con un bicchiere e con dodici cucchiai d'argento.
Dal matrimonio del B. con Diamante di Simone ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] l'occupazione austriaca, distruggendo prudentemente tutti i documenti della loggia. Annesso il Trentino al Regno d sulla vita del B. si trovano in un ms. conservato presso l'Archivio di Stato di Trento, Miscellanea, Ricuperi dall'Austria, n. prot ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] essere assorbito e utilizzato; quelle sul meccanismo d'azione delle sostanze amare, con le quali, 30 marzo 1938; Id., A. B., in R. Università degliStudi di Roma. Annuario per l'anno accademico 1938-39, pp. 519-521; P. Testoni, A. B.(1869-1938), in ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] medicina legale (Milano 1919) e, in collaborazione con L. Borri e F. Leoncini, del Trattato di medicina legale VI (1925), pp. 655-658; A. Della Volta, Prof. A. C., in Ann. d. R. Univ. degli studi di Padova,anno acc. 1926-27, Padova 1927, pp. 263-265 ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] aver fatto tappa in Francia, la comitiva salpò per l'Italia ritornando in Firenze il 29 ott. 1669.
Dopo Historia Academiae Pisanae, III, Firenze 1795, pp. 611-613, 689; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 455 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] di Genova. Il F. resse la cattedra e diresse l'istituto di Genova fino all'ottobre 1942, quando fu collocato ; Sulla patogenesi degli aneurismi dell'aorta [aortite gommosa], in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XXXVII [1901-02], 15, pp. 703 ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...