CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] pochi farmaci disponibili risultava determinante. D'altronde, in mancanza di farmaci antibatterici , Bologna 1981, pp. 411-413, 454. Le notizie sulla vita e l'attività del C. sono state fornite dall'istituto di patologia speciale e clinica ...
Leggi Tutto
BUZZI, Francesco
GG. Scarano-*
Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] alcuni anni prima per l'esecuzione delle pupille artificiali, consistente nel distacco di una porzione della circonferenza dell'iride dal legamento ciliare (Dissertazione storico-anatomica sopra una varietà particolare d'Uomini bianchi Eliofobi, in ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] . 1423 leggeva medicina nello Studio di Firenze.
Questa è l'ultima notizia sicura sulla sua attività professionale; gli altri documenti di F.Novati, III, Roma 1896, in Fonti per la Storia d'Italia, XVII, pp. 239-258; G. Lami, Catalogus codicum ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] di eloquenza nell'antico seminario-collegio gesuita di Molfetta, che restava una delle maggiori istituzioni d'istruzione della provincia.
La controversia circa l'uso del latino e del volgare, ormai superata in campo letterario, aveva nel campo della ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] reparto clinico. Successivamente il F. ebbe l'incarico dell'insegnamento della semeiotica dell'apparato terapeutici della tubercolosi urogenitale visti dal tisiologo, in Riv. d. tubercolosi e d. malattie d. app. respiratorio, XII (1965), pp. 423-429 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Angelo
Giorgio Stabile
Nacque a Piove di Sacco, nel territorio padovano, intorno alla fine del XV sec. Alcuni biografi gli attribuirono come patria Bologna, sia per analogia con il cognome [...] agli studi e lontano dai lusinghieri richiami di senati e accademie. Non conosciamo l'anno della sua morte.
La mancanza d'una ingombrante trattazione teorica e l'utilità effettiva per il medico pratico favorirono la fortuna dei due trattatelli del B ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] testimoniata dalla fondazione in Modena (con E. Serafini e L. Berna) della Rivista sugli infortuni del lavoro. Nel 1906 e sociale di L. B., in Rass. della previd. sociale, I (1924), pp. 41-84; F. Leoncini, L. B., in Ann. d. Istituto di medicina ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] e traumatismi, in Trattato italiano di chirurgia...,I, 2, Milano s. d., pp. 51-67; Malattie delle aponeurosi, ibid., II, 1, pp società chirurgiche italiane e straniere, il C. fu tra l'altro socio fondatore della Società italiana di chirurgia e socio ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] libri delle riformanze sassoferratesi dal 1464 al 1467, in Atti e mem. d. R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 5,I Saxoferrato" di cui rimane un Libretto di pagamenti per l'anno 1446-47, unica testimonianza frammentaria anteriore al 1460 ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] , saggio, quest'ultimo, dedicato a parte al cardinale Du Bellay.
Nel primo saggio l'A. negava, in polemica diretta con Averroè e Tommaso d'Aquino, la possibilità di concepimento senza contatto sessuale, contrastava cioè tanto all'ipotesi averroistica ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...