INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] epitestosterone in gynecologic practice, in Revue française d'endocrinologie clinique, nutrition et métabolisme, X [ della Società italiana di ostetricia e ginecologia, LIII [1968], pp. 1360-1362).
L'I. morì a Firenze il 9 ag. 1972.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] commentario, Bologna 1871, pp. 324, 582, 693 s.; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria italiana, Torino 1911, p di cento anni fa. Il morbo di Weil (1886), già descritto da O. L., in Atti e memorie dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] Arch. ital. anat. embriol., dal vol. VI (1907) al vol. L (1945); i lavori più brevi nel Monitore zoologico ital., dal vol. XX (1947).
Bibl.: G. Levi, Commem. del socio N. B., in Atti d. Acc. Naz. dei Lincei, vol. XIII(1958), pp. 102-113, con completo ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] Napoli, e presso quello Studio poté ascoltare le lezioni di D. Cotugno, G. Semmola, V. Lanza e di altri di un nuovo pesce, Diana Riss, che intitolava allo studioso francese, con l'invio di un esemplare (cfr. Giorn. di scienze,lett. ed arti per ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] esercizio della medicina interna: dopo essere stato proassistente presso l'ospedale Maggiore dal novembre 1858 all'aprile 1859, nel medica, diretto da A. Cantani - E. Maragliano, V, 2, Milano s.d. [ma 1894], pp. 3-215, in collab. con G. Bassi. Vanno ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] Enrico come primizie delle sue fatiche letterarie). Ma già durante il viaggio una lite esplosa fra Clifton e l'ambasciatore del re d'Inghilterra, in compagnia del quale la piccola comitiva per maggior sicurezza viaggiava, e più tardi le divergenze ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] della infausta giornata di Adua, si arruolò come sottotenente medico per partecipare alla campagna d'Africa.
Tornato in Italia, nel 1898 l'A. divenne assistente volontario prima, successivamente straordinario del prof. E. Maragliano, nella clinica ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ostetricia e ginecologia, XVI [1894], pp. 649-667). L'intervento fu subito conosciuto e apprezzato e, dopo i primi (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 38 s.; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, pp. 143, 232; Les médecinscélèbres ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] 1891-92 frequentò per un triennio in qualità di allievo interno l'istituto di patologia generale diretto da A. Lustig. Si laureò C. si deve non solo l'ampliamento della clinica fondata da D. Cervesato (cfr. Diz. biogr. d. Ital., XXIV, pp. 90 ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] 42) e ne redasse un pregevole rapporto che inoltrò ai ministeri della Guerra e dell'Istruzione pubblica e gli valse l'attribuzione della Legion d'Onore. Le esperienze maturate nel viaggio in Africa furono alla base del libro che pubblicò a Parigi nel ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...