Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] gli fece battere i denti in modo che il suono si sentisse più di là d'un tiro d'arco, divorare quarti di cavallo, superare l'un dopo l'altro innumerevoli ostacoli, sfacchinarsi nel giardino di Falerina e nella dimora sotterranea di Morgana senza ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] da un’intuizione irripetibile e da sentimenti non schematizzabili dell’artista stesso: una norma sui generis, dunque, che riflette l’idea che l’opera d’arte sia esclusivamente «misura di sé stessa» (Croce). Con ciò si trasporta nella p. stessa quell ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clara, Entre Ríos, 1898 - Avernes, Val-d'Oise, 1979) di genitori ebrei russi emigrati; studiò lettere a Parigi, poi combatté come ufficiale aviatore nella prima guerra mondiale. Inviato [...] e il Matin riunì i suoi articoli in Témoin parmi les hommes (6 voll., 1956-69). Si affermò con un romanzo d'aviazione, L'équipage (1923, i cui temi sarebbero stati ripresi da A. de Saint-Exupéry); a esso seguirono Les captifs (1926), Les coeurs ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo d'espressione francese (Aïn-Témouchent, Algeria, 1917 - Gerusalemme 2007); partecipò alla resistenza. Emigrato in Israele, fu consigliere personale di Ben Gurion (1959-63) e sindaco aggiunto [...] . in un vol., 1985). Fra le altre opere, oltre al poema Cantique pour Nathanaël (1960); La création de l'État d'Israël (1948); Les juifs d'Afrique du Nord (1952); Histoire du judaïsme (1957); Théodore Herzl (1960); La pensée juive (1965); Lettre à un ...
Leggi Tutto
Scrittrice cinese (n. Pechino 1972). Dopo aver frequentato l'Università di Pechino, si è trasferita nel 1996 negli Stati Uniti per studiare medicina, partecipando anche ai seminari di scrittura dell'Università [...] condizionamenti storico-culturali. Con la raccolta A thousand years of good prayers (2005; trad. it. 2007), suo libro d'esordio, L. ha riscosso successo internazionale e ha vinto numerosi premi, tra cui in particolare il Frank O'Connor International ...
Leggi Tutto
Poeta russo (L´gov 1889 - Mosca 1963). Futurista prima della rivoluzione (Nočnaja flejta "Flauto notturno", 1914), subì poi l'influenza di V. V. Chlebnikov e di V. V. Majakovskij. Dopo il 1917 affrontò [...] ispirati alla nuova realtà sovietica (Stal ´noj solovej "L'usignolo d'acciaio", 1921; Sovet vetrov "Il soviet dei vènti", patriottici svolti durante la seconda guerra mondiale (B poslednij čas "L'ultima ora", 1943; Ural "Urali", 1944; Plamja pobedy " ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato cinese (155 d. C.-220 d. C.). Generale al comando di truppe provinciali con relativa autonomia, si mise in luce per capacità militari e politiche durante la crisi finale della [...] yanyi ("Romanzo dei Tre regni"). Alla sua morte, lasciò al figlio Cao Pi (187 d. C.-226 d. C.) l'eredità del regno di Wei, uno dei tre regni in cui veniva a smembrarsi l'impero cinese. Poeta raffinato, educò alle lettere il figlio, anch'egli poeta e ...
Leggi Tutto
Accademia d’ispirazione antiaristotelica, fondata a Napoli nel 1650 per iniziativa di Tommaso Cornelio e Leonardo Di Capua, quasi del tutto inattiva dopo il 1656 e tornata a nuova vita nel 1663 sotto la [...] protezione di Andrea Concublet, marchese di Arena. In contatto con l’Accademia del Cimento e con la Royal Society, ebbe tra i soci F. D’Andrea, L. Porzio, I. Caramuel, S. Bartoli. Fu soppressa dal viceré nel 1668. ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] esilio per più di trent'anni, fondatore a Yaoundé della Librairie des peuples noirs), l'ivoriano A. Kourouma (1927-2003; già presidente della Commissione di riconciliazione della Costa d'Avorio e autore di Allah n'est pas obligé, 2000, trad. it. 2002 ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'università di Bologna (1811), pur continuando [...] infine presidente dello I. R. Tribunale provinciale di Trieste (1838). Fu lui che, mentre si trovava a Milano, ebbe l'incarico d'istruire i processi politici contro gli affiliati alla Giovane Italia in Lombardia. E quando il Misley diede alla luce la ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...