Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] origin of forms and qualities, 1666) B. dimostrò l'inconsistenza scientifica della teoria dei quattro elementi di Aristotele laboratorio dove, assieme ad A. G. Hanckwitz, F. Slare, D. Papin e il nipote R. Fitzgerald, compì esperimenti sulla produzione ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] laboratori Varian Associates (1959-66) e Fairchild semiconductor r&d laboratory (1966-68) di Palo Alto. È stato professore consentito la realizzazione dei laser a semiconduttore dopo l'affermazione della tecnologia della crescita epitassiale a ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] materiali rocciosi, grossi e minuti, effettuata da un corso d’acqua dopo averli distaccati per erosione dai terreni che attraversa dei veicoli spaziali durante la fase di rientro nell’atmosfera. L’a., ottenuta a spese del calore trasmesso al veicolo ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] interferenza, estremamente sensibile al flusso, fra le due funzioni d’onda che descrivono le coppie di Cooper di elettroni che possono operare alla temperatura dell’azoto liquido (77 K), l’impiego degli SQUID risulta molto meno complesso e costoso di ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] antichi Romani, moneta emessa la prima volta in argento (269 a. C.), equivalente a 10 assi o 2 sesterzi e mezzo. Durante l’impero, diminuì la percentuale argentea del d., in un primo tempo di ottima lega, e giunse a essere del 50%. Il rapporto con ...
Leggi Tutto
Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] , poi caratteristico delle cupole del Rinascimento italiano. L’insieme dei triangoli sferici sorreggenti la cupola è in alla fine del secolo uomini e donne portavano i berretti piumati d’origine spagnola. Alla fine del 18° sec. la pettinatura fu ...
Leggi Tutto
viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso.
Le materie plastiche [...] deformazione elastica istantanea, che rimane costante per l’intero periodo di tempo in cui agisce la il modello viscoelastico di Maxwell, se invece sono disposti in parallelo (fig. D) si ottiene il modello viscoelastico di Kelvin (o di Voigt). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] della ionosfera, detto anche strato di Appleton; F1, F2 indicano le due sottostratificazioni dello strato F.
In spettroscopia, F è il simbolo della riga di Fraunhofer di lunghezza d’onda λ = 4861,527 Å nella regione blu dello spettro visibile.
Per ...
Leggi Tutto
Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, W. compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione [...] della durata delle scintille elettriche ideò (1834) l'oscilloscopio a specchio rotante. I suoi maggiori lavori ) da S. H. Christie, che non ne vide però la possibilità d'impiego come strumento di misura. W., invece, oltre a elaborare esattamente la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] la posizione finale di OA). Il punto P d’intersezione delle due rette mobili descrive allora una curva agli assi OB, OA, è y = x cotg(πx/2r). Il punto L in cui la quadratrice incontra l’asse x è tale che OL = 2r/π; quindi il segmento OZ tale ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...