Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] il livello del mercurio a sfiorare una punta d’avorio fissata al disco che chiude superiormente la vaschetta uguale sezione, dei quali uno, a quota più bassa, comunica con l’atmosfera, mentre l’altro, più alto, è chiuso; la differenza di quota tra ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] sussiste anche in elettrodinamica quantistica quando si considera l’interazione del campo elettromagnetico con una particella elettrone), purché si modifichi la fase della funzione d’onda della particella carica di una quantità proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] una complessa struttura interna del protone. In accordo con l’invarianza per inversione del tempo delle interazioni elettromagnetiche, il valore del momento di dipolo elettrico D del p. è compatibile con zero (D/e<10–25 m). Lo studio sperimentale ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] formano due classi contigue, il cui elemento di separazione è 1/π; d) metodo degli equivalenti: fissata un’area, per es. 1, si osserva la prima è dovuta a W. Brouncker e le altre a L. Eulero. Tra le valutazioni di π mediante prodotti infiniti citiamo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] e B), l’estensore brachiale invece è situato posteriormente (tricipite brachiale; fig. 1 C e D). I vasi dell’uomo.
Fisica
Nella teoria dei vettori, b. di una coppia è la distanza d (fig. 2 A) tra le rette, r1, r2, parallele, di applicazione dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] le r. Grover (fig. C) sono ottenute con un taglio smussato e una deformazione tale da risultarne l’asse conformato a elica cilindrica; le r. Belleville (fig. D) sono a forma di superficie tronco-conica di apertura molto grande; le r. dentate (fig. E ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] di effetto fotoemissivo, dato in tal caso al fenomeno. Perché l’effetto fotoemissivo abbia luogo, occorre che, come ora detto, l’energia dei fotoni sia almeno uguale al ‘lavoro d’estrazione’ ϕ degli elettroni del conduttore su cui i fotoni incidono ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] .
Il più antico f. dell’antichità fu quello di Alessandria d’Egitto, opera di Sostrato di Cnido, costruito sull’isola di attorno a essa, ciascuno composto da una lente di Fresnel L, che concentra il cono luminoso principale, proveniente da S ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] su scale di dimensioni dell’ordine della lunghezza d’onda della luce.
Abstract di approfondimento da Microcavità diodi laser.
Configurazioni a microcavità planare sono utili per mirare l’efficienza di un LED aumentando la quantità di luce estratta dal ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] dei nervi spinali che fuoriescono dal rachide in corrispondenza del suo tratto toracico; radice d., una delle due componenti del nervo spinale (l’altra è la radice ventrale), che convoglia soprattutto fibre afferenti, portando gli stimoli sensitivi ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...