In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] età da 0 a 15 anni:
Questo indice mette meglio in evidenza come l’i. demografico non dipenda solo dall’aumentare, in media, della durata della avvenire anche spontaneamente, nel tempo e per temperature d’ambiente non superiori a 50 ºC: si parla ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] della temperatura a cui ha luogo la transizione, Q0 una costante e νQ l’esponente critico relativo a Q. Se νQ è negativo Q(T) diviene singolare soli parametri: la dimensionalità dello spazio d e la dimensionalità del parametro d’ordine n, che è una ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] di ossigeno si combinano sempre con 200 parti in volume d'idrogeno. Questi lavori costituirono la premessa di quelli successivi sulla combinazione chimica dei gas. In seguito G.-L. cercò di verificare se esistesse una qualche relazione generale fra ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] o la sottrazione di opportune masse.
Per i solidi di rotazione intorno a un asse l’e. consiste nel fare in modo che l’asse di rotazione sia asse centrale d’inerzia ( e. dinamico), in tal modo si annullano il risultante e il momento risultante delle ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] quale si separano, per es. per filtrazione, dopo sufficiente durata del contatto). Naturalmente l’adsorbente dopo un certo periodo si esaurisce, cioè perde la sua capacità d’a. e deve essere rigenerato o riattivato, ciò che di solito si può ottenere ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] calcolo dello sconto.
P. di valuta La p. d’interessi causata dalla retrodatazione o postdatazione del giorno di decorrenza degli interessi rispetto a quello in cui viene effettuata l’operazione bancaria.
P. nascosta Ogni sottovalutazione di elementi ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] fibre hanno un diametro relativamente grande rispetto alla lunghezza d’onda della luce, e cioè tipicamente compreso tra esiste praticamente un solo modo di propagazione (fig. C), secondo l’asse della fibra, e per tale motivo sono dette anche fibre ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] si ottiene un triangolo. Così, per es., il lato AC è l’insieme dei punti rappresentativi dei colori ottenibili per miscela di A e essi quello di Maxwell e quello di J. Guild e W.D. Wright, che appartengono alla categoria cosiddetta dei triangoli R G ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] di radiazioni o di agenti meccanici esterni (o. protettivi; fig. B e D): in questo caso il mezzo trasparente è costituito da una lamina, bianca o i nocivi raggi ultravioletti ecc. L’uso di rudimentali o. contro il sole, d’altronde, era già noto ai ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] conduzione, LF il livello di Fermi); il fotone incidente, d, crea una coppia lacuna-elettrone; la lacuna f viene 6 negli USA. La potenza installata in Italia era di circa 50 MW. L’impianto di maggiori dimensioni, con potenza di picco di 20 MW opera a ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...