Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] teoria delle m., la cosiddetta ‘teoria statica’, basata solo sugli effetti gravitazionali, fu elaborata da D. Bernoulli, C. MacLaurin, L. Euler circa un cinquantennio dopo la formulazione della legge di Newton della gravitazione universale. In questa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] di un’orbita
L’equazione vettoriale [1], che è alla base della teoria delle o., è traducibile in un sistema di tre equazioni differenziali scalari del secondo ordine: ciò significa che nella soluzione intervengono 6 costanti d’integrazione. La scelta ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] Cioè, R∈R→R∉R. Il che è assurdo. P. di Richard Si consideri l’insieme D costituito da tutti i numeri reali definibili con un numero finito di parole della lingua italiana. D è numerabile perché è certamente finito il suo sottoinsieme Dk (k = 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] pugno è determinata dalla flessione delle ultime 4 dita, che, circondando l’oggetto, lo addossano alla palma. La presa a uncino, infine, è m., per lo più facente determinati gesti. La m., d’altro canto, può essere caricata di valenze negative, come ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] contribuito, fra gli altri, J.-B. D’Alembert, L. Euler, G.L. Lagrange, L. Poinsot, A.-L. Cauchy, G. Bernoulli, K. nel limite α → 0 gli errori di approssimazione si annullino. Per es., l’equazione (dx/dt)=f(x), x(0)=x0, può essere discretizzata dalla ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] intangibili come i brevetti, remissione di debiti).
Nel conto finanziario sono compresi, invece, gli investimenti diretti (come l’acquisto d’azioni di un’impresa estera da parte di residenti in Italia con la finalità del controllo della proprietà) e ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] V regolabile ed era provvista di un foro. In corrispondenza dell'apertura uno spruzzatore d emetteva un getto di goccioline d'olio. Se V è nullo, le goccioline cadono sotto l'azione della forza peso; applicato un certo potenziale V, tra le lamine si ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] le p. si distinguono la p. leggera, quella forte ecc. (v. tab.).
L’esame della distribuzione delle p. sulla Terra (fig. 3) mostra che si ha °C, con successiva possibile precipitazione; l’uso dello ioduro d’argento può essere assai comodo perché esso ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] stato di moto, è espresso dalla legge di Newton:
dove τxy è l’elemento xy del tensore degli sforzi, Vy la componente y della velocità moto) è espresso dalla relazione:
dove ϕx è il flusso d’entità nella direzione x, δ la diffusività del t. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] ., a lungo r.); in particolare, il r. d’azione (o di attività) molecolare, è il r. d’azione delle forze che si destano fra le molecole propagazione di energia per onde, lungo la quale si propaga l’energia associata all’onda; se il mezzo è isotropo, ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...