Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] unicamente destinato, è cioè la vera materia del fuoco.
D. Bernoulli (Hydrodinamica, 1738) sviluppò la prima vera teoria γ=cp/cv: per i gas monoatomici esso è pari a ~ 1,66; per l’aria, così come per molti gas biatomici, ha un valore prossimo a 1,41 ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] 1937, è che, per valori di r maggiori di circa 2∙10−15 m, il potenziale deve avere l’andamento yukawiano, cioè
[2]
dove
[3]
è la lunghezza d’onda Compton del mesone π, e g è la cosiddetta costante di accoppiamento delle forze nucleari, che gioca ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] definisce la m. interna di A, che si indica con miA; questa si definisce come la differenza tra l’estensione di D e la m. esterna del complementare di A in D. Risulta sempre miA≤meA; quando sia miA=meA il loro comune valore si assume come m. secondo ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] attraverso un circuito esterno b, raggiungono il catodo dove si combinano con l’ossidante, con formazione di acqua quale prodotto refluo. L’elettrolito d si comporta da conduttore per gli ioni idrogeno che, prodotti dalla semireazione anodica ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] critica superiore (Ucs). Per valori compresi tra le due velocità critiche si può verificare l’uno o l’altro dei due regimi. Le condotte d’acqua che hanno interesse nella tecnica presentano generalmente regime vorticoso e le circostanze del moto ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] deve realizzare uno sfasamento di π (o di 2π, se l’amplificatore non è invertente) per riportare il segnale di reazione in
dove d1 e d2 sono le radici dell’equazione algebrica d2+(r/m)d+ω2=0, e c1, c2 sono costanti da determinare in base alle ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] lastre sensibili alle radiazioni i. ha anche applicazione nell’indagine archeologica e nel restauro delle opere d’arte.
Astronomia
L’astronomia nell’i. (o astronomia infrarossa) è il settore dell’astronomia che utilizza osservazioni infrarosse per ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] guerra mondiale. Utilizzando un razzo V2, nel 1946 R. Tousey registrò il primo spettro u. esteso del Sole. Nel 1965 D. Moron e L. Spitzer eseguirono analoghe misure su diverse stelle a bordo di un razzo Aerobee. Nel 1970, sempre con un esperimento da ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] ancora: 1/T è fattore integrante di δQ (che non è un differenziale esatto: perciò il segno δ anziché d). La funzione S è l’entropia. Pertanto la variazione dell’e. di un sistema che comunque compia una trasformazione (reversibile o irreversibile) da ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] antineutrini) fu confermata da un esperimento eseguito nel 1956 da C. Cowan, F. Reines, F.B. Harrison, H.W. Kruze e A.D. McGuire.
L’esistenza di un secondo n., il νμ, fu ipotizzata da B. Pontecorvo e altri in connessione con i decadimenti del muone e ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...