Accademia d'Italia
Accadèmia d'Itàlia [STF] Fu fondata nel 1926; primo presidente fu T. Tittoni; fu poi presieduta, in successione, da G.Marconi, G. D'Annunzio, L.Federzoni, G.Gentile, G.Dainelli. Nel [...] 1939 incorporò l'A. dei Lincei e fu soppressa nel 1944 quando quest'ultima fu ricostituita. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] asse di Mozzi hanno velocità minima e uguale a τ (in particolare sono fermi se l’atto di m. è rotatorio). Applicando la [1] a un punto Ω che il m. d’un piano mobile p, solidale al sistema, che si mantenga costantemente sovrapposto a π. L’atto di m ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] esclusiva. Non a caso la legge sul riordino dei cicli di istruzione (l. 10 febbr. 2000, n. 30) considera l’o. strettamente correlato agli obiettivi formativi dei corsi d’istruzione, nel senso della promozione e dello sviluppo di conoscenze, capacità ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] sono posti ai lati della sorgente (punto di scoppio) a distanze prefissate l’uno dall’altro (fig. 1A). Dai diversi sismogrammi ottenuti (fig. dell’analisi di campioni di sedimento lungo i corsi d’acqua (stream-sediment), mentre quello più usato per ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] con un tubo veniva lanciato da una certa distanza contro le navi nemiche e ne provocava l’incendio. È anche il nome di una miscela costituita da realgar (bisolfuro d’arsenico) con zolfo e nitro (nei rapporti in peso, 1 : 3,5 : 12) capace di bruciare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] , in cui è contenuta una certa quantità del fluido manometrico d (acqua, etanolo, mercurio). Se le pressioni degli ambienti a del fluido manometrico s’innalza nel ramo del tubo connesso con l’ambiente a pressione minore e s’abbassa nell’altro: il ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] che va sotto il suo nome. Stabilì inoltre le equazioni cardinali dell'equilibrio di un sistema rigido. Fu tra i primi, con L. Eulero e D. Bernoulli, a occuparsi del moto dei fluidi, della resistenza incontrata da un solido in un fluido (paradosso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] m di distanza la luce passata attraverso la fenditura era sufficientemente attenuata da consentire a Wollaston d'intercettare lo spettro con l'occhio, direttamente al di là del prisma. Wollaston vide diverse righe scure nello spettro e le interpretò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dagli animali. Crawford riempì una vescica con gas ad alta temperatura, la immerse in una tinozza piena d'acqua fredda e ne misurò l'aumento di temperatura; i suoi risultati non erano però attendibili, dal momento che i cambiamenti di temperatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di lunghezza, definito operativamente come la decimilionesima parte della distanza fra un polo e l'equatore. In questo non sembra esservi alcuna forma d'irrealismo; infatti, la Terra esiste e la distanza in questione era evidentemente misurabile, con ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...