DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] scrive a Zanobi da Strada.
Sacchetti, erede dello stesso gusto di aneddoti fiorentini, e forse connettendo con l'ornato rammemorare del D. anche il mito moralistico delle costumate donne fiorentine del buon tempo antico già diffuso da Boccaccio sull ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 130: D. Barsanti, Pantheon delle famiglie Patrizie di Lucca, cc. ; Regio Arch. di Stato in Lucca, Regesti, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, parte 2, pp. XVIII, XIX, XXII, XXV, XXVI, XXIX ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), n. 3, pp. 214-216; F. Filippini, Gli affreschi della cappella Bolognini in S. Petronio, in Boll. d'Arte, X (1916), pp. 193-214; G. Zucchini, Due opere d'arte dellacappella Bolognini-Amoriniin S. Petronio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] Gianni, per coinvolgerli nelle sue attività finanziarie d'Oltralpe. L'operazione riuscì: infatti, in un atto del cc. 354v-355r; G. Tommasi, Delle historie di Siena, Venetia 1625, l. VII, pp. 125, 127; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] industriali che la politica sindacale del fascismo introduceva nell'ordinamento giuridico e sociale. Nel 1932 il D. fondò a Firenze, presso l'Istituto di scienze sociali e politiche "Cesare Alfieri", una scuola di perfezionamento in studi sindacali e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] 15 apr. 1469 dall'arcivescovo di Milano, Stefano Nardini: essa comportava, a espiazione delle usure commesse, l'erogazione in usi pii di 350 ducati d'oro. Probabilmente in seguito a questa condanna il G. fu colto da scrupoli religiosi e progettò una ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] prodotto è deternunato dagli elementi che contribuiscono a formarlo, "l'abbondanza o scarsezza dei generi, il numero dei compratori e diritti acquisiti di tutti contro le pretese dei proprietari d'Abruzzo, dopo aver accennato alle contese sorte tra " ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] alla novità della stampa: proprio nel 1470, il 29 gennaio, egli dispose infatti un'elargizione di tre ducati d'oro a premiare l'attività dei tipografi veneziani. Non poteva però favorire un'impresa in contrasto con le dinamiche economiche del proprio ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] un ms. del secolo XVII, sono da ritenersi false. Nessun Nofri Broccardi esisteva nel 1354 e dalla documentazione d'archivio non risulta che l'Adimari avesse creato conte Antonio. Dalle libre e dai catasti affiora invece una significativa omonimia. In ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] calaminari di zinco.
Proprio nel 1896 nacque, ad Iglesias l'Associazione mineraria sarda (AMS) ad opera di un dirigenti delle aziende, del corpo miniere e di professori della Scuola mineraria d'Iglesias, fra i quali E. Ferraris, R. Cattaneo, G. ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...