FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] . Il ritiro dalla vita politica favorì anche un suo impegno negli studi eruditi che dovevano poi confluire nei Monumenti ravennati.
L'occasione d'un riavvicinamento a Pio VI e del ritorno agli affari pubblici era venuta intanto nel 1786. Il F. fu ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] specie di materiale ferroviario, aviatorio, bellico ed elettrico", trasformò in anonima l'opificio meccanico e fonderia Catello Coppola fu Antonio in Castellammare di Stabia (Boll. uff. d. soc. p. azioni, XXXV [1917], I, 47, pp. 31 ss.), chiamandovi ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] l'equilibrio tra risparmi e investimenti non può considerarsi soddisfacentemente garantito dal meccanismo del tasso d' il 21 nov. 1962, ibid., pp. 21 -25; Id., La figura e l'opera di O. F., in Credito popolare, luglio-agosto 1976, pp. 379-383; ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] non ricevette commenti del tutto concordi. Certo è che con la Lambda, il L. offrì l'unica vera automobile italiana "media", di alta classe, in grado di fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un prezzo (35.000 lire) non troppo superiore ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] "quota 90", per quanto espresse in forma privata in una famosa lettera dell'aprile 1927, dovettero indispettire Mussolini. D'altro canto, già l'anno precedente i crescenti contrasti con Agnelli, non da ultimo causati dagli interessi del G. e dei suoi ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] non rispondevano più ai rapporti reali e favorivano così la rarefazione del numerario e l'attività degli speculatori d'ogni risma - aveva attirato negli ultimi tempi l'attenzione di uomini di primo piano come Pompeo Neri e Gian Rinaldo Carli; e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] , pp. 283, 285, 291, 293, 295; Y. Renouard, Achats et paiement de draps flamands par les premiers papes d'Avignon, in Mélanges d'archéol. et d'hist. publiés par l'Ecole française de Rome, LII (1935), pp. 292, 300 s., 304; G. Masi, Fra savi e mercanti ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] febbr. 1895 (critico). Fonte principale per la biografia del G. è il vasto materiale conservato a Roma presso l'Arch. stor. della Banca d'Italia. Le tappe della carriera sono riassunte nel fondo Segretariato, Personale degli impiegati, vol. 2. Per la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] non avesse compiuto i trent'anni. Il B. avrebbe potuto fruire d'un assegno annuo di 150-200 scudi se scapolo e di 300 se solo a rappresentare, si estinse alla metà del sec. XVII con l'omonimo nipote Pompeo di Paolo.
Degli altri figli del B., tutti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] : si trattava di denari "attenenti a più parenti et amici". Metà delle "misse" dovevano essere pagate in fiera d'agosto del 1587; l'altra metà nella fiera di Apparizione del 1588.
La "Bernardino, Stefano, Antonio Buonvisi e C. di Lione" partecipò ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...