• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [32]
Diritto processuale [10]
Diritto del lavoro [4]
Diritto penale e procedura penale [4]
Economia [2]
Diritto pubblico [1]
Diritto amministrativo [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Organizzazione agraria del territorio [1]

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*

Diritto (2017)

di Antonio Carratta e Pasquale D'Ascola**Il contributo esamina le novità normative contenute nel Riforme del processo civile nel Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*l. Riforme del processo [...] nel Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*l. n. 69/2013* 69/2013*l. 21.Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*2013, Riforme del processo civile nel Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*l. n. 69/2013* 69 (cd. decreto ... Leggi Tutto

LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DOPO IL D.L. 179/2012*

Diritto (2017)

di Luciano Panzani ** AbstractLa disciplina del sovraindebitamento del debitore c.d. civile pone rimedio ad una rilevante lacuna della legislazione dell’insolvenza e colma il ritardo dell’Italia in questo [...] campo rispetto ai principali Paesi. Sono pre ... Leggi Tutto

Brevi note al d. d. l. 1611 in tema di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali

Diritto (2017)

di Antonello CiervoL'A. S. Brevi note al d. d. l. 1611 in tema di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali 1611, recante "Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali. [...] Modifica della disciplina in materia di astensione del giudice e degli atti di indagine. Integrazione della disciplina sulla resp ... Leggi Tutto

LE RIFORME DELL'APPELLO CIVILE E L'INTRODUZIONE DEL "FILTRO" (*)

Diritto (2017)

di Giorgio Costantino **Viene affrontato l’esame approfondito della riforma, che di recente il legislatore ha introdotto con l’art. 54 d.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni dalla l. [...] 7 agosto 2012, n. 134, e che entrerà in vigore l’ ... Leggi Tutto

Le dichiarazioni anticipate di trattamento Notazioni a margine del disegno di legge n. 2350

Diritto (2017)

di Dario Farace1. Il disegno di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento. - Il 12 luglio 2011 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge (Le dichiarazioni anticipate di trattamento Notazioni a margine del disegno di legge n. 2350Le dichiarazioni anticipate di trattamento Notazioni a margine del disegno di legge n. 2350Le dichiarazioni anticipate di trattamento Notazioni a margine ... Leggi Tutto

La divisione su domanda congiunta: il nuovo art. 791 bis c.p.c.

Diritto (2017)

di Livia Di ColaViene qui esaminata la nuova disciplina della divisione su domanda congiunta, introdotta dal D.L. 21 giugno 2013 La divisione su domanda congiunta: il nuovo art. 791 bis La divisione su [...] domanda congiunta: il nuovo art. 791 bis c.p.c.p.La divisione su domanda congiunta: il nuovo art. 791 bis c.p.c. 69 (c.La divisione su domanda congiunta: il nuovo art. 791 bis La divisione su domanda congiunta: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. Gli artt. 32, 33 e 34 del Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale. 1441 ... Leggi Tutto

Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c.

Diritto (2017)

di Francesco Di Ciommo 1. – Il nuovo art. 2645 ter ed il trust.Secondo molti commentatori, l’introduzione dell’art. 2645-ter nel codice civile italiano, ad opera della legge Il trust nello scenario internazionale [...] e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c. 51 del 2006 (che ha convertito il d.Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter Il trust nello scenario internazionale ... Leggi Tutto

Giudizio di cassazione e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllo di legittimità

Diritto (2017)

di Antonio CarrattaVengono qui analizzate le conseguenze sul controllo di legittimità delle sentenze dei giudici di merito, che derivano dalle modifiche legislative introdotte con l’art. 54 del D.Giudizio [...] di cassazione e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllo di legittimità 22 giugno 2012, Giudizio di cassazione e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllo di legittimità 83, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nuove modifiche per le procedure concorsuali

Diritto (2017)

di Francesco FradeaniVengono qui esaminate le principali novità processuali contenute nella recente l. n. 134 del 7 agosto 2012, entrata in vigore il 12 agosto 2012, nella parte in cui ha novellato il [...] r.d. n. 267 del 16 marzo 1942, Nuove modifiche per le procedure concorsualid. legge fallime ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali