“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] ” a Costituzione vigente
Il disegno di riforma può essere colto nel suo insieme solo se, oltre a prendere in considerazione il d.d.l. di riforma costituzionale di cui si è detto, specie nella parte in cui tende a modificare gli artt. 116 e 117 ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] si è di fatto allineato alle giurisdizioni fiscali più evolute in tema di transfer price completando l’iter avviatosi con l’art. 8 d.l. n. 269/2003 concernente il ruling internazionale. Tale ultimo istituto nasceva avendo come «principale riferimento ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] in sede osservazioni.
7 Cfr. C. cost., 12.11.2010, n. 324, in Foro amm. - Cons. St., 2011, 1418.
8 L’art. 9, co. 1, d.l. n. 78/2010 dispone infatti che «Per gli anni 2011, 2012 e 2013 il trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti, anche ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...]
Ricognizione: Unione europea e “Garanzia per i giovani”
La cd. “Garanzia per i giovani”, prevista dall’art. 5 del d.l. 28.6.2013, n. 76 convertito in l. 9.8.2013, n. 99, è la formula con cui il legislatore italiano ha inteso dare attuazione a quell ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] 57 s. V. anche Zoppoli, Certificazione del contratto di lavoro e arbitrato: les liaisons dangereuses, in Working Paper C.S.D.L.E Massimo D’Antona, IT, 2010, n. 102.
19 Così Bove, Conciliazione e arbitrato nel collegato lavoro, in Riv. trim. dir. proc ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] Torino, 2011; Piccone, V., Parità di trattamento e principio di non discriminazione nell’ordinamento integrato, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 127/2016; Scarponi, S.-Stenico, E., Le azioni positive: le disposizioni comunitarie, le luci e le ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] .2004, n. 27219. Sul piano della attuale non completezza e della mancata stabilizzazione della normativa, si aggiunga che l’art. 4 del d.l. n. 138/2011 non si applica affatto ad alcuni importanti servizi pubblici gestiti a livello locale, che vengono ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] si debba procedere alla videoripresa in ambiti di privata dimora di comportamenti comunicativi. Il d.d.l. 1415, com’è noto, recepisce per intero l’orientamento della Corte di legittimità e punta ad assimilare a questo statuto processuale, che prevede ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] Ruini e Persico, partecipò alla riunione dei rappresentanti dei partiti aderenti al Comitato (D.C., P.C.I., P.S.I.U.P., P.d'A., P.L.I. e D.L.) tenutasi a Roma l'11 agosto presso lo studio del democristiano Spataro. Nella riunione i partiti decisero ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] . 3 giugno 1944, n. 146); concedere ai contadini terreni altrimenti non sfruttati (r.d.l. 27 luglio 1944, n. 279); ridistribuire tali terreni in modo equo e corretto (d.l.l. 19 ott. 1944, n. 284; pur riprendendo una linea già sperimentata dal decreto ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...