• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5323 risultati
Tutti i risultati [122050]
Diritto [5322]
Biografie [37427]
Storia [14429]
Arti visive [13747]
Letteratura [6441]
Religioni [5995]
Archeologia [6052]
Geografia [3192]
Cinema [3169]
Fisica [2851]

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] ricordino, infine, le misure di sostegno agli accordi con i creditori ed al piano del consumatore di cui alla l. 27.1.2012, n. 3, introdotte dal d.l. n. 83/2015 (art. 21 septies) mediante inserimento in quel testo normativo di un nuovo art. 3 bis. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] parere del CSM, cit. 7 Ciò che, ora, varrà anche per il verbale di raggiunta conciliazione, di cui all’art. 12 d.lgs. 28/2010. 8 V. anche Danovi, F., Il D.L. n. 132/2014: le novità in tema di separazione e divorzio, in Fam. dir., 2014, 949. 9 V., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] , 1990, 5 s.; Mandrioli, C.Carratta, A., Diritto processuale civile, IV, Torino, 2016, 213 ss. 15 Nell’art. 1, lett. d), n. 12, del d.d.l. (A.C. n. 2953 – A.S. n. 2284), fra i principi e criteri direttivi della delega, si stabilisce: «Prevedere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014 Daniela Bolognino Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] /1997 e s.m.i. 17 Ossia il reclutamento di cui all’art. 35, co. 1, 2 e 3, d.lgs. n. 165/2001, tenuto conto dei principi di cui all’art. 4, co. 3, d.l. n. 101/2013, e a partire dal 2014, dalla disciplina del concorso unico (così la Circolare DFP n. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] già oggetto del referendum abrogativo del 12-13.6.2011 e che, a fronte della relativa reiterazione con nuova norma (art. 4, d.l. n. 138/2011), ha condotto alla dichiarazione di incostituzionalità di cui alla sentenza C. cost., 20.7.2012, n. 199. 6 Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] sulla base delle analisi di settore svolte dal commissario straordinario per la Spending review di cui al d.l. n. 52/2012. Da ultimo, l’art. 49 bis del d.l. 21.6.2013, n. 69 ha previsto la nomina di un nuovo commissario straordinario con il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] la stessa legge di conversione (così la nota sent. 23.5.2007, n. 1716). Ancor più discutibile, poi, appare l’intervento con d.l. sull’ordinamento giudiziario. Come noto, infatti, ai sensi degli artt. 102 e 108 Cost. la materia dell’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014 Ines Simona Immacolata Pisano Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] e si applicheranno i co. 6 e 8 del medesimo decreto. 2.2 Le notificazioni a mezzo pec dopo il d.l. n. 90/2014 L’art. 46 del d.l. n. 90/2014 è intervenuto nella querelle relativa alla possibilità per i difensori di procedere alle notificazioni di atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

diligenza

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile si intende per d. l’insieme delle cure e delle cautele che il debitore deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo. In particolare, secondo una opinione il concetto [...] al debitore, mentre secondo un’altra determinerebbe la misura della prestazione dovuta. L’art. 1176 c.c. prescrive che nell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la d. del buon padre di famiglia, espressione con la quale si intende un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Opera nazionale dopolavoro

Enciclopedia on line

Associazione istituita con r.d.l. 582/1° maggio 1925, per promuovere la costituzione e il coordinamento di istituzioni atte a elevare fisicamente e spiritualmente i lavoratori intellettuali e manuali nelle [...] politica fra le masse. Dopo la caduta del fascismo, mutati in parte i principi e le finalità organizzative, assunse la denominazione di Ente Nazionale Assistenza Lavoratori (ENAL), cessato nel 1979 a seguito delle previsioni del d.p.r. 616/1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opera nazionale dopolavoro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 533
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali