Nome d’arte di Luca Pasquale Medici (n. Bari 1977), attore comico e musicista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come musicista e comico in piccole [...] ha ottenuto un grande successo di pubblico come co-autore e interprete di Cado dalle nubi (2009, Globo d’oro per l’attore rivelazione dell’anno), trasposizione cinematografica del libro omonimo, Che bella giornata (2011), Sole a catinelle (2013), Quo ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1918 - Barcellona 2008); dall'esordio avvenuto nel 1943 con la compagnia Benassi-Carli, ha svolto intensa attività teatrale, affermandosi rapidamente soprattutto nei ruoli di antagonista [...] guerra, 1959; Casanova '70, 1965; Uomini contro, 1970; Cose di Cosa Nostra, 1971; Bosco d'amore, 1981; Amici miei atto III, 1985; ecc.) sia come doppiatore di grandi attori, da L. Olivier a R. Ryan, da J. Cotten a F. Rey (tra i vari personaggi resi ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] quale raggiunge la notorietà. Tra gli altri film si ricordano: L'ultimo terrestre (2011), Tutti i santi giorni (2012), La old guard e Diabolik, Le otto montagne (2022, Nastro d’argento 2023 come migliore attore protagonista), e Paternal Leave (2025 ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1991). Figlio di S. Castellitto e M. Mazzantini, laureato in Filosofia presso l’università “La Sapenza” di Roma, ha esordito da giovanissimo sul grande schermo recitando [...] Freaks Out (2020), R. De Maria in Rapiniamo il Duce (2022) e G.L. Steigerwalt in Diva Futura (2024). Nel 2020 ha esordito alla regia con il Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, del David di Donatello e del Nastro d'argento 2021 ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, [...] Così ridevano, 1998; Le chiavi di casa, 2004; La stella che non c'è, 2006), D. Ciprì e F. Maresco (Lo zio di Brooklyn, 1995; Totò che visse due volte, 1998), M. Nichetti (Luna e l'altra, 1996), P. Pozzessere (Testimone a rischio, 1997), F. Archibugi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e autore teatrale Valentin Ludwig Fey (Monaco di Baviera 1882 - ivi 1948). Dopo il debutto (1906) come clown suonatore dell'orchestrion, strumento musicale di sua invenzione, cominciò [...] tragica, V. fu il cantore di una Monaco minore, colta nei suoi tic maniacali e nelle sue miserie quotidiane e restituita con l'arma del nonsense e dell'assurdo. I suoi testi sono stati raccolti in Gesammelte Werke (1961; ed. accr., 4 voll., 1981 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (n. Dorset 1961). Dopo gli studi in Arte drammatica all’Università di Sheffield, a soli trentadue anni è diventato direttore artistico del Royal Court Theatre di Londra; [...] come il nuovo maestro del teatro inglese. Conclusa una breve parentesi in televisione per la BBC, D. è approdato al cinema: il 1999 è stato l’anno di Eight, il suo primo cortometraggio, mentre nel 2000 ha esordito con Billy Elliot (candidato ...
Leggi Tutto
Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, [...] d'avanguardia (P. Glass, B. Eno, J. Cage e il marito L. Reed), raggiungendo con il singolo O Superman (1981) e l (2001), Live in New York (2002), Delusion (2010). Nel 2015 l'artista ha diretto Heart of a dog, suo primo e intenso lungometraggio sul ...
Leggi Tutto
Regista documentarista statunitense (n. Flint, Michigan, 1954), ha studiato giornalismo all'univ. di Flint. Documentarista d'impegno, M. ha realizzato inchieste su rilevanti questioni sociali e politiche. [...] General motors di 30.000 operai. Nel 2002 fu premiato a Cannes e si aggiudicò l'Oscar con il documentario Bowling for Columbine (2002), contro le politiche del commercio d'armi dei gruppi di potere USA. Sui tragici attentati alle Twin Towers dell'11 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva cinese (n. Anshan 1948). Di padre cinese e madre giapponese, è cresciuta a Hong Kong divenendo con il tempo protagonista della scena new wave locale e nazionale. Dopo [...] laurea in Lingua e letteratura inglese, ha frequentato l’International Film School di Londra per poi muovere i 2006), A simple life (2012, Coppa Volpi per D. Yip alla 68° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia), Huang jin shi dai ( ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...