García Bernal, Gael. - Attore messicano (n. Guadalajara 1978). Ha recitato in alcune soap-opera messicane (fra le quali El abuelo y yo del 1992, al fianco di D. Luna), prima di trasferirsi a Londra per [...] dopo Amores perros (2000), Y tu mamá también (2001, dove ritrova D. Luna) e El crimen del padre Amaro (2002, Il crimine di critica, G. ha recitato nel surreale La science des rêves (2006, L’arte del sogno) e nell’intricato Babel (2006), ma anche in ...
Leggi Tutto
Enard, Mathias. – Scrittore francese (n. Niort 1972). Voce tra le più significative della nuova letteratura francese, dopo l’esordio con La perfection du tir (2003), in cui ha dato voce al punto di vista [...] sofisticata. Orientalista, autore del romanzo storico Parle-leur de batailles, de rois et d'éléphants (2010; trad. it. 2013) e del reportage di un viaggio in Siberia L'alcool et la nostalgie (2011; trad. it. 2017), ha ricostruito la complessa realtà ...
Leggi Tutto
Berry ⟨bèri⟩, Halle (propr. Halle Maria). ᅳ Attrice cinematografica statunitense (n. Cleveland 1966). Dopo alcune esperienze televisive è stata scritturata nel 1991 da S. Lee per Jungle fever, ma è con [...] di M. Forster, che le è valso il premio Oscar come miglior attrice protagonista (la prima protagonista afroamericana), nonché l'Orso d'argento al Festival di Berlino. Tra le sue altre interpretazioni: Gothica (2003); Catwoman (2004); X-Men: the last ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Amityville, New York, 1958). Ultimati gli studi in Scienze Politiche alla George Washington University, si è poi diplomato in Recitazione a New York. Pur avendo esordito come attore [...] 1988, Beetlejuice – Spiritello porcello), The shadow (1994, L’uomo ombra) e The cooler (2003, nomination all’Oscar Still Alice (2014), Concussion (2015; Zona d'ombra, 2016), Rules don't apply (2016; L'eccezione alla regola, 2017), Drunk parents (2017 ...
Leggi Tutto
Segre, Andrea. - Regista televisivo e cinematografico italiano (n. Dolo, Venezia, 1976). Laureato in Sociologia della comunicazione, nei suoi film e documentari ha dato ampio spazio al tema delle migrazioni. [...] Io sono Li (2011, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e che nel 2012 è acqua (2014) e I sogni del lago salato (2015) e il film L'ordine delle cose (2017). Fondatore di ZaLab, con cui produce documentari e ...
Leggi Tutto
Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dotato di un fascino glaciale, ha esordito nel 1985 con una piccola parte in Witness di P. Weir e ha quindi lavorato in numerosi film, spesso [...] Scott; 28 days, 2000). Ha ottenuto quindi successo internazionale con l’interpretazione di Aragorn nella trilogia The lords of the rings( Eastern promises (La promessa dell'assassino, 2007, di D. Cronenberg); The road (2008); Appaloosa (2008); Good ...
Leggi Tutto
McQueen, Steve (propr. Steve Rodney). – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1969). Intrapresi gli studi presso il Chelsea College of Art and Design, ha esordito nella regia con il cortometraggio [...] primo lungometraggio, Hunger (2008), che gli è valso il premio Caméra d'or per la miglior opera prima al 61° Festival di Cannes e sceneggiatura non originale e miglior attrice non protagonista per l’interpretazione di Lupita Nyong'o. Nel 2018 ha ...
Leggi Tutto
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a [...] L. Miniero il film Incantesimo napoletano, vincitore di un David di Donatello e due globi d'oro. Dopo aver proseguito per romanzo Il primo giorno della mia vita, da cui ha tratto l'omonimo film nel 2023, e nel 2020 ha pubblicato il romanzo Supereroi ...
Leggi Tutto
Carpignano, Jonas. – Regista e sceneggiatore italiano (n. New York 1984). Di madre afroamericana e padre italiano, dopo l’esordio nella regia e nella sceneggiatura con i corti La casa d'Argento Bava (2006), [...] 2018. Della sua produzione più recente occorre citare A Chiara (2021), densa riflessione sui conflitti tra identità individuale e modelli culturali in una comunità dell'Italia meridionale, per cui ha ricevuto il Nastro d'argento speciale nel 2022. ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] Svevo, 2017; D’Annunzio le Magnifique, 2018, trad. it. L’Imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio, 2019, Prix più recenti si segnalano Amori diplomatici (2021), che ne segna l’esordio nella narrativa, il saggio storico Le mystère Mussolini (2021; ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...