Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] Ottanta recitando in teatro nella Royal Shakespeare Company. Ha debuttato al cinema in Caravaggio di D. Jarman (1986), che l'ha diretta in diversi altri film tra cui Edward II per il quale, nel ruolo della regina Isabella, ha ricevuto la Coppa Volpi ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] dai più importanti registi italiani. Vincitrice della Palma d'oro come migliore attrice al festival di Cannes nel La coscienza di Zeno, 1988; Donna, 1996), scoperta nel cinema da L.Visconti (Il Gattopardo, 1963) e valorizzata da P. Germi, M. ...
Leggi Tutto
Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] Maieron, 2017); Nel greto (2018); L'ultimo sorso. Vita di Celio (2020); nel 2022, Quattro stagioni per vivere e Arrampicare. Una storia di rocce, di sfide e d'amore; nel 2023, Le cinque porte e Le altalene; Lunario sentimentale (2024); Il soffio del ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] piani di N. Moretti e Lacci di D. Luchetti; The Lost Daughter di M. Gyllenhaal (2021); nel 2023, La chimera di A. Rohrwacher, Hors-saison (Le occasioni dell'amore, 2024) di S. Brizé, Finalmente l'alba di S. Costanzo, Te l'avevo detto di G. Elkann e ...
Leggi Tutto
Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] (1897), dal 1898 lavorò come attore e aiuto regista presso il Teatro d'arte, fondato a Mosca dal suo maestro e da K. S. "Sul teatro", 1913, e della rivista Ljubov´k trem apel´sinam "L'amore delle tre melarance", 1914-16) e creativa: mise in scena ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] un altro giorno e Il grande salto; nel 2020, Figli (Nastro d'argento come miglior attore in una commedia), Diabolik e Tutti per 1 ha recitato nella serie televisiva La Storia e l'anno successivo ha diretto e interpretato la pellicola ...
Leggi Tutto
Attore e regista polacco (Cracovia 1947 - ivi 2024). Personalità eclettica, dotata di qualità drammatiche come interprete, espresse già in Delitto e castigo e in Demoni, ha mostrato anche le sue doti di [...] , ha collaborato con il Ludowy Teatr, dirigendo fra l'altro Jwona, ksążnicka Burgunda ("Iwona, principessa di Borgogna riscatta l'amara quotidianità delle vicende: Spis cudzołóżnic ("L'elenco delle adultere", 1995), Historie miłosne (Storie d'amore ...
Leggi Tutto
Theron, Charlize. – Attrice sudafricana (n. Benoni 1975). Dopo gli inizi come ballerina classica e fotomodella si è trasferita nei primi anni Novanta in Europa e poi negli Stati Uniti, dove ha esordito [...] alcolizzata e assassina nel film Monster (2003) di P. Jenkins con il quale ha vinto nel 2004 l'Oscar come miglior attrice, il Golden Globe e l'Orso d'argento al festival di Berlino. Tra le altre interpretazioni si ricordano: In the valley of Elah di ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] di N. Rondolino (2001); Non ti muovere, di S. Castellitto (2004); L'amico di famiglia, di P. Sorrentino (2006); Io, loro e Lara, Verdone (2012), per il quale ha vinto il Nastro d'Argento come migliore attore non protagonista; Una famiglia perfetta, ...
Leggi Tutto
Leo, Edoardo. - Attore e regista italiano (n. Roma 1972). Laureato in Lettere presso l’università “la Sapienza” di Roma, recita a teatro sin dall’inizio della sua carriera sia in produzioni classiche [...] (2018), Non ci resta che il crimine (2019), La dea fortuna (2019), Gli uomini d'oro (2019), 18 regali (2020), Ritorno al crimine (2020), Mia (2023, Globo d'Oro), L'ordine del tempo (2023), Ari Cassamortari (2024), Follemente (2025) e 30 notti con la ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...