Regista cinematografico e letterato francese (Parigi 1923 - ivi 2016). Considerato un antesignano della Nouvelle vague, la sua concezione del cinema è sintetizzata nell'articolo Naissance d'une nouvelle [...] . 1978). Tra i film sono da ricordare Une vie (Una vita. Il dramma di una sposa, 1958), L'éducation sentimentale (1962), Flammes sur l'Adriatique (La battaglia del Mediterraneo, 1968).
Dopo aver svolto intensa attività critica, è passato alla regia ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Parigi 1931 - ivi 2011); dal 1954 al 1957 con la Comédie-Française, conquistò un successo personale in Deux sur la balançoire di W. Gibson (1958) e Après la chute di A. Miller (1965), [...] (1964); Trois chambres à Manhattan (1965); Vivre pour vivre (1967); La banda Bonnot (1969); Mourir d'aimer (1970); La gifle (1974); Il sospetto (1975); L'ingorgo (1978); Merci la vie (1991). Tra le sue interpretazioni più recenti si ricordano ancora ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (Grosseto 1935 - Roma 2017). Fotomodella e indossatrice, dotata di una raffinata bellezza, negli anni Cinquanta e Sessanta è stata una delle attrici italiane più note [...] Douglas e nel 1956 è stata la protagonista del film di M. Monicelli Donatella, per il quale è stata premiata con l'Orso d'argento al Festival di Berlino. Da allora è stata richiesta da produttori europei e statunitensi e da registi come M. Bolognini ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e produttore Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, Lancashire, 1890 - Santa Monica, California, 1965), noto in Italia con il nome di Stanlio. Attore in commedie musicali, spettacoli [...] Way out West (1937); Great guns (1941); Big noise (1945); Atollo K (1951). Nel 1952 la proverbiale coppia si ritirò dallo schermo. L., che ne era stato il principale responsabile, è considerato insieme a B. Keaton e Ch. Chaplin uno dei più grandi e ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice cinematografica e televisiva italiana Francesca Romana Rivelli (n. Roma 1955). Scoperta da D. Damiani (che l’ha voluta in La moglie più bella, 1970), negli anni Settanta e Ottanta [...] , E. Scola e F. Nuti (tra gli altri) partecipando anche a produzioni hollywoodiane e ottenendo tre Nastri d’argento (per Il futuro è donna, 1984; Io e mia sorella, 1987; Codice privato, 1988). Dopo il declino della commedia all’italiana, negli anni ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense (n. Fairfield, Connecticut, 1961), protagonista, a partire dagli anni Novanta, soprattutto di commedie brillanti e sentimentali [...] ), alcune delle quali interpretate in coppia con l'attore Tom Hanks (Sleepless in Seattle, Insonnia d'amore, 1993; You've got mail, e The women, tutte del 2008; in anni più recenti l'attrice ha recitato in serie televisive quali, tra le altre, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Melvin Kaminsky (n. New York 1926), uno dei rappresentanti della ripresa del cinema comico americano. I suoi film, di un umorismo immediato [...] ); Life stinks (Che vita da cani!, 1991); Robin Hood: men in tights (1993); Dracula: dead and loving it (1995). Nel 2021 l'attore ha pubblicato il testo autobiografico All about Mel! My remarkable life in show business. È stato premiato con il premio ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (n. Bascom, Florida, 1941). Interprete di personaggi decisi, talvolta ambigui, la D. riflette con sensibilità ed energia nuove immagini della femminilità nel cinema dagli anni Settanta [...] E. Kusturica; Don Juan De Marco (1995); The Chamber (L'ultimo appello, 1996); Albino Alligator (Insoliti criminali, 1996); The Messenger: The story of Joan of Arc (Giovanna d'Arco, 1999); Last Goodbye (2004); Rain (2006); Flick ( ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice britannicaWinifred Jacqueline Fraser Bisset (n. Weybridge, Surrey 1944). Nel 1967 si mise in evidenza in James Bond 007 - Casino Royale. Giunta a Hollywood, recitò in numerose [...] sue più recenti interpretazioni cinematografiche si ricordano quelle nelle pellicole Two Jacks (2012), Welcome to New York (2014), L'amant double (2017; Doppio amore, 2018), Backstabbing for beginners (Giochi di potere, 2018) e Loren & Rose (2022 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un [...] riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, 1958, dal Padiglione d'oro di Y. Mishima; Kagi, La chiave, 1959, film antimilitaristi, di straordinaria suggestione poetica: Biruma no Tategoto (L'arpa birmana, 1956, di cui farà un rifacimento nel ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...