• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3169 risultati
Tutti i risultati [122049]
Cinema [3169]
Biografie [37429]
Storia [14429]
Arti visive [13748]
Letteratura [6442]
Religioni [5996]
Archeologia [6052]
Diritto [5322]
Geografia [3192]
Fisica [2851]

Ruiz, Raúl

Enciclopedia on line

Ruiz, Raúl Regista cinematografico cileno (Puerto Montt 1941- Parigi 2011). Autore teatrale e televisivo, si rivelò con il lungometraggio Tres tristes tigres (1968, dall'omonimo romanzo di G. Cabrera Infante), cui [...] per il cinema, ha diretto: Diálogos de exiliados (1974); L'hypothèse du tableau volé (1978); Les trois couronnes du matelot sue opere: Trois vies et une seule mort (1996), Généalogies d'un crime (1997), Shattered image (Autopsia di un sogno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRES TRISTES TIGRES – PUERTO MONTT – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruiz, Raúl (2)
Mostra Tutti

Trier, Lars von

Enciclopedia on line

Trier, Lars von Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese (n. Copenaghen 1956). Diplomato nel 1983 alla Danish Film School, si mise in luce con Forbrydelsens element (L'elemento del crimine, 1984). Tra gli [...] cui affronta tematiche metafisiche e religiose; nelle sue opere l'uso virtuosistico della macchina da presa e la composizione suoi lavori successivi ricordiamo: Dancer in the dark (2000; Palma d'oro a Cannes per il miglior film); Dogville (2003) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – NIETZSCHE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trier, Lars von (3)
Mostra Tutti

Citti, Franco

Enciclopedia on line

Citti, Franco Citti, Franco. – Attore italiano (Roma 1935 – ivi 2016). Fratello del regista Sergio, ha iniziato la sua carriera di attore con P.P. Pasolini che nel 1961 lo ha reso protagonista di Accattone, per i suoi [...] un’anomala espressività, C. è stato interprete di altri film d’autore come  Seduto alla tua destra (1968) di V. Zurlini F.F. Coppola, La luna (1979) di B. Bertolucci. L’attore ha anche recitato in diverse pellicole dirette dal fratello: Ostia (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P.P. PASOLINI – F.F. COPPOLA – ACCATTONE – EDIPO RE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citti, Franco (1)
Mostra Tutti

Gish, Lillian

Enciclopedia on line

Gish, Lillian Nome d'arte dell'attrice statunitense L. De Guiche (Springfield, Ohio, 1893 - New York 1993); debuttò in teatro a 5 anni; entrò nel cinema nel 1912 e fu tra le più importanti attrici del cinema muto: Birth [...] of a nation (1915); Intolerance (1916); Broken blossoms (1919), che la rese popolare; The scarlet letter (1926); The wind (1928). Nel 1930 lasciava il cinema per tornare al teatro e nel 1943 tornava al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTOLERANCE – SPRINGFIELD – NEW YORK – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gish, Lillian (1)
Mostra Tutti

Chahine, Youssef

Enciclopedia on line

Chahine, Youssef Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento [...] lui perseguito con fermezza pur restando all'interno dei sistemi produttivi tradizionali. È stato, tra l'altro, il primo regista arabo premiato con il Tanit d'or alle Journées cinématographiques de Carthage per il film Iẖtiyār (La scelta, 1970). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ALESSANDRIA – NEW YORK – AVERROÈ – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chahine, Youssef (2)
Mostra Tutti

Astruc, Alexandre

Enciclopedia on line

Astruc, Alexandre Regista cinematografico e letterato francese (Parigi 1923 - ivi 2016). Considerato un antesignano della Nouvelle vague, la sua concezione del cinema è sintetizzata nell'articolo Naissance d'une nouvelle [...] . 1978). Tra i film sono da ricordare Une vie  (Una vita. Il dramma di una sposa, 1958), L'éducation sentimentale (1962), Flammes sur l'Adriatique (La battaglia del Mediterraneo, 1968). Dopo aver svolto intensa attività critica, è passato alla regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANČOIS TRUFFAUT – NOUVELLE VAGUE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astruc, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Girardot, Annie

Enciclopedia on line

Girardot, Annie Attrice francese (Parigi 1931 - ivi 2011); dal 1954 al 1957 con la Comédie-Française, conquistò un successo personale in Deux sur la balançoire di W. Gibson (1958) e Après la chute di A. Miller (1965), [...] (1964); Trois chambres à Manhattan (1965); Vivre pour vivre (1967); La banda Bonnot (1969); Mourir d'aimer (1970); La gifle (1974); Il sospetto (1975); L'ingorgo (1978); Merci la vie (1991). Tra le sue interpretazioni più recenti si ricordano ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMÉDIE-FRANÇAISE – MANHATTAN – VISCONTI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardot, Annie (1)
Mostra Tutti

Martinelli, Elsa

Enciclopedia on line

Martinelli, Elsa Attrice cinematografica italiana (Grosseto 1935 - Roma 2017). Fotomodella e indossatrice, dotata di una raffinata bellezza, negli anni Cinquanta e Sessanta è stata  una delle attrici italiane più note [...] Douglas e nel 1956 è stata la protagonista del film di M. Monicelli Donatella, per il quale è stata premiata con l'Orso d'argento al Festival di Berlino. Da allora è stata richiesta da produttori europei e statunitensi e da registi come M. Bolognini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinelli, Elsa (1)
Mostra Tutti

Laurel, Stan

Enciclopedia on line

Laurel, Stan Nome d'arte dell'attore e produttore Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, Lancashire, 1890 - Santa Monica, California, 1965), noto in Italia con il nome di Stanlio. Attore in commedie musicali, spettacoli [...] Way out West (1937); Great guns (1941); Big noise (1945); Atollo K (1951). Nel 1952 la proverbiale coppia si ritirò dallo schermo. L., che ne era stato il principale responsabile, è considerato insieme a B. Keaton e Ch. Chaplin uno dei più grandi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – CALIFORNIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurel, Stan (1)
Mostra Tutti

Ryan, Meg

Enciclopedia on line

Ryan, Meg Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense (n. Fairfield, Connecticut, 1961), protagonista, a partire dagli anni Novanta, soprattutto di commedie brillanti e sentimentali [...] ), alcune delle quali interpretate in coppia con l'attore Tom Hanks (Sleepless in Seattle, Insonnia d'amore, 1993; You've got mail,  e The women, tutte del 2008; in anni più recenti l'attrice ha recitato in serie televisive quali, tra le altre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – TOM HANKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryan, Meg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 317
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali