Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, [...] Kahnweiler, al Salon des Indépendants (dal 1910) e al Salon d’Automne (dal 1911).
Negli scritti di Gleizes e Metzinger (Du intensità. Il rinnovato interesse per l’arte di Cézanne, destato dalla retrospettiva del Salon d’Automne del 1907, e la ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] che ho dato uno schiaffo a Mussolini (1976). Nel 1973 pubblicò un volume di poesie in dialetto, Stricarm' in d'na parola ("Stringermi in una parola"). L'umorismo di Z. nasce da un'attenzione partecipe alla vita e alle cose di tutti i giorni, alla ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura [...] di Le baron fantôme (1942), collaborò con J. Delannoy a L'éternel retour (1943). Nel 1946 scrisse e diresse La belle et ; Aigle à deux têtes (1948); Orphée (1950); Le testament d' Orphée (1960). Ha affrescato le cappelle Saint-Pierre a Villefranche- ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta [...] . Mal tollerato dall'industria cinematografica hollywoodiana, nonostante l'ampio successo di pubblico, S. non riuscì 1910 circa), entrando nel cinema come comparsa, divenendo poi assistente di D. W. Griffith e attore nel suo film Hearts of the world ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] di Donatello nel 1999 come miglior attore non protagonista) di Placido; L’amore ritorna (2004) e La Terra (2006) di S. Rubini G. Manfredonia; Il capitale umano (2013, Nastro d'argento come miglior attore l'anno successivo) di P. Virzì; Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto [...] personale rilettura dell'horror e del genere avventuroso hanno caratterizzato inoltre Magnificat (1993); L'amico d'infanzia (1994); Dichiarazioni d'amore (1994); L'arcano incantatore (1996); Festival (1996); Il testimone dello sposo (1998); La via ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] narrativa La Scala, Sidera, Narratori moderni, I nostri umoristi, I classici dell'arte; le Grandi monografie d'arte e, tra le grandi opere, l'Enciclopedia Universale, coprodotta con Larousse (15 voll., 1966-71, e 3 voll. di aggiornamento, 1975, 1982 ...
Leggi Tutto
Hurt ⟨hë´ët⟩, William. - Attore cinematografico statunitense (Washington 1950 - Portland 2022). Interprete dotato di un fascino non tradizionale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] s Studio, ma le sue interpretazioni tendono a sottrarsi alle regole del metodo per una speciale carica d'istintività e di autoironia. Tra gli attori prediletti di L. Kasdan, per il quale è stato protagonista nel già citato Body heat, in The big chill ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] alla Mostra del cinema di Venezia nel 1993 e il David, anch'esso alla carriera, del 1997. Nel 2002 le è stato assegnato l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino. Nel 2018 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita. - Attrice italiana (n. Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film [...] città (2003); Due partite (2009); Lo spazio bianco (2009); L'uomo nero (2009); Genitori & figli. Agitare bene prima bene (2014); Mia madre (2015, David di Donatello e Nastro d'argento come miglior attrice protagonista); Io e lei (2015); La vita ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...