DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Italia la Sede apostolica. Tuttavia il 1° marzo 1377 Gregorio XI, tornato a Roma, concesse a quattro ospedalieri, fra cui il D., l'autorizzazione ad alienare terre dell'Ospedale in Italia per raccogliere denaro con cui sovvenzionare il passagium. Il ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Maria ad Martyres, Roma 1958, p. 29;J. Gaynor-I. Toesca, S. Silvestro in Capite, Roma 1963, p. 75;D. L. Bershad, A series of papal busts by D. Guidi, in The Burlington Magaz., CXII (1970), p. 806;A. Cicinelli, S. Maria dell'Umiltà, Roma 1970, pp. 54 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] Salernitano gli dedicò la novella ventitreesima del suo Novellino.
Fonti eBibl.: G. G. Pontano, De prudentia, Neapoli s.d., l. V; G. Albini, De gestis Regum Neapolitanorum ab Aragonia... libri quattuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] basilica e del monastero di S. Paolo. Soltanto per il periodo che va dal maggio del 1438 al maggio del 1439 il D. lasciò l'abbazia romana per tornare a Padova, dove fu nominato dal capitolo generale abate del monastero di S. Giustina. Come abate di S ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] 8 settembre, nell'impossibilità per i ministri in carica di raggiungere la le sede, venne stabilito con r.d.l. 10 nov. 1943 di nominare dei sottosegretari di Stato a cui attribuire temporaneamente tutti i poteri inerenti alle funzioni di ministro. Il ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] stampe realizzate dal F. sia quelle del Maratti coincidenti con i rami già appartenuti alla moglie del pittore Francesca (D.L. Bershad, The newly discovered testament and inventories of Carlo Maratti and his wife Francesca, in Antologia di belle arti ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] nella Romagna, e il governatorato delle armi in Ancona.
Nel 1551, alla corte di Roma, ebbe occasione di conoscere il D. l'ambasciatore veneto Matteo Dandolo, che ne riportò un'impressione favorevole: "è un bel personaggio, molto discreto e gentile, e ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] Liber de Flore. Eine Schrift der Franziskaner-Spiritualen aus dem Anfang des 14. Jahrhunderts, in Historisches Jahrbuch, XLIX (1929), p. 39; D.L. Douie, The nature and effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932, p. 70 e n. 2; J. Bignami ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] in mosaico di maggior successo. Nel caso specifico, infatti, sono note due coppie simili di vasi in marmo bianco rispondenti al genere indicato dal D.: l'una, ornata anche da pietre dure, nella collezione Gilbert (Los Angeles County Museum of Art ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] Cattaneo Della Volta. Ma se quasi tutti erano rimasti irrisolti, il governo genovese riconobbe come grande merito del D. l'aver ottenuto che il saluto anticipato delle galee della Repubblica fosse riservato unicamente alla capitana reale. Alle ormai ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...