• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [1461]
Arti visive [20]
Medicina [74]
Religioni [39]
Industria [35]
Alimentazione [23]
Tempo libero [13]
Chimica [11]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Teatro [7]

leccato

Sinonimi e Contrari (2003)

leccato agg. [part. pass. di leccare]. - 1. [che è stato sfiorato dalla lingua] ≈ ‖ lambito, umettato. 2. (fig.) a. [riferito a stile o lavoro d'arte, fatto con eccessiva cura: pittura troppo l.] ≈ curato, [...] limato, lisciato, rifinito. ↑ affettato, artificioso, lezioso, manierato. ↔ grezzo, grossolano, rozzo, sciatto. ‖ naturale, semplice, spontaneo. b. [riferito all'artista che cura in modo eccessivo la forma ... Leggi Tutto

cavalletto

Sinonimi e Contrari (2003)

cavalletto /kava'l:et:o/ s. m. [dim. di cavallo]. - 1. (tecn.) a. (edil.) [sostegno di legno formato da una traversa che poggia su due gambe a V rovescio, adoperato nei cantieri] ≈ ‖ ponteggio. ⇑ impalcatura. [...] legno, a due o tre gambe, usato dai pittori per appoggiare la tavola o la tela] ≈ capretta, treppiede, trespolo, tripode. d. (fot.) [sostegno a tre piedi per la macchina fotografica, per il cannocchiale, ecc.] ≈ stativo, treppiedi. 2. (tecn., trasp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

abbozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

abbozzo /a'b:ɔts:o/ s. m. [der. di abbozzare]. - 1. [forma sommaria e incompiuta di uno scritto, di un discorso, ecc.] ≈ bozza, brogliaccio, brutta (copia), draft, embrione, schema, schizzo, traccia, [di [...] un'opera d'arte] bozzetto, [di un'opera drammatica] canovaccio, [di scritti] scartafaccio. ↔ bella (copia). 2. (fig.) [l'accennare un gesto: l'a. di un sorriso] ≈ accenno, cenno. [⍈ DIPINGERE] ... Leggi Tutto

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] farsi suora (o monaca), monacarsi, prendere i voti (o l'abito religioso) ↔ deporre (o lasciare) il velo; [lieve offuscamento del volto, degli occhi e sim., come segno esteriore di uno stato d'animo, con la prep. di: un v. di malinconia] ≈ ombra. 4. ... Leggi Tutto

collage

Sinonimi e Contrari (2003)

collage /kɔ'laʒ/, it. /kɔ'l:aʒ/ s. m., fr. (propr. "incollamento"), in ital. invar. - 1. (artist.) [procedimento d'arte figurativa che utilizza frammenti di materiali diversi componendoli su un piano e, [...] anche, l'opera così realizzata] ≈ papier collé. 2. (estens.) [insieme di cose disparate prese da fonti diverse, anche fig.: un c. di stili] ≈ (lett.) centone, coacervo, mescolanza, miscuglio, mosaico, [mal riuscito] accozzaglia, [mal riuscito] ... Leggi Tutto

artefice

Sinonimi e Contrari (2003)

artefice /ar'tefitʃe/ s. m. [lat. artĭfex -fĭcis, comp. di ars artis "arte" e tema di facĕre "fare"]. - 1. [chi esercita un'arte manuale che richieda esperienza e ingegno] ≈ artista, maestro. ↔ apprendista. [...] estens.) [chi ha realizzato un'opera, ha messo in atto qualcosa e sim.: l'a. di un palazzo; scovare l'a. di un furto] ≈ autore, ideatore, inventore, ispiratore, realizzatore, [spec. di un'opera d'arte, di una linea di moda e sim.] creatore. [⍈ ARTE] ... Leggi Tutto

artistico

Sinonimi e Contrari (2003)

artistico /ar'tistiko/ agg. [der. di arte, artista] (pl. m. -ci). - 1. [che riguarda l'arte e gli artisti: cultura, educazione a.] ≈ ‖ estetico. 2. (estens.) [che è fatto con arte, secondo i canoni estetici: [...] un quadro a.] ≈ bello, elegante, fine, [di film] d'autore. ↑ raffinato, ricercato, sofisticato. ↔ dozzinale, kitsch, pacchiano. ↓ andante, ordinario. ... Leggi Tutto

riecheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

riecheggiare [der. di echeggiare, col pref. ri-] (io riechéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [echeggiare di nuovo, rimandare il suono] ≈ risuonare. ↑ rimbombare. 2. (fig.) [di opera d'arte, testo [...] e sim., essere pervaso da motivi di altre opere: versi in cui riecheggiano ricordi foscoliani] ≈ echeggiare, riprendere. ↑ citare (ø). ■ v. tr. [rendere l'eco: i monti riecheggiano lo scroscio del torrente] ≈ echeggiare, (non com.) risuonare. ... Leggi Tutto

tingere

Sinonimi e Contrari (2003)

tingere /'tingere/ (ant. tignere) [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. - ■ v. tr. 1. [dare a qualcosa un colore diverso da quello che aveva in [...] un determinato colore: al tramonto la neve si tinse di rosa] ≈ colorarsi, colorirsi. ↔ [con uso assol.] sbiadirsi. 2. (fig.) [di stato d'animo, sfumare in un altro simile: l'attesa si tingeva di speranza] ≈ colorarsi, colorirsi. [⍈ DIPINGERE] ... Leggi Tutto

traccia

Sinonimi e Contrari (2003)

traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] deduzioni, conoscenze e sim.: v'erano t. di sangue; nella sua voce non c'era t. d'irritazione] ≈ indizio, segno. c. (estens.) [ciò che testimonia l'esistenza di qualcosa, spec. del passato: una città che conserva t. dell'antica grandezza] ≈ documento ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali