DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] , Brescia 1877, pp. 114 s.; G. Nicodemi, Idisegni della Pinacoteca Tosio e Martinengo in Brescia, Brescia 1921, pp. 12 s.; L. Fè d'Ostiani, Storia, tradizione e arte nelle vie di Brescia [1927], Brescia 1971, pp. 42, 146, 453, 491; P. Guerrini, Mem ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] Puccetti, La mostra di un pittore lucchese, in La Garfagnana, 21 marzo 1926; Bruno di Roccabruna, Un maestro della pittura: L. D., in Rass. d'Europa, VI (1927), p. 65; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ital., Milano-Genova-Roma-Napoli 1928, p ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] , con quella lombarda, più attenta a raffinate soluzioni pittorico-decorative; notevole è, inoltre, la capacità prospettica del L. d'innervare cupole con solidi e nitidi archi e insieme conferire loro levità e grazia (Barigozzi Brini).
Agli inizi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] rimaste inutilizzate dopo il suo decesso (ibid., p. 202, doc. 17).
Fonti e Bibl.: Componimenti Poetici in lodedel signor L. D. romano celebre dipintore di musaico per le pitture ristaurate e di nuovo da luifatte nella basilica di S. Marco di Venezia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] in quegli stessi anni vantava artisti come il monogrammista L.D., Jean Mignon, Geoffroy Dumoutier e Léonard Limosin.
del giardino.
In quest'ultima acquaforte l'iscrizione "ANT. FANTUZ. I. D. BOLOGNA. FECIT. AN.D. M. D. 45" è stata interpretata dalla ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] contatto con alcuni studiosi come il naturalista Ch. Bonnet, collezionisti, tra 1 quali F. Tronchin, e pittori come i ginevrini J.-D. Huber e P.-L. De La Rive e il belga N.-H. Fassin. Fin dal 1769 seguì i corsi di quest'ultimo in un'accademia privata ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] fosse un eletto rapporto di collaborazione quale poteva essere "tra un architetto accademico e un maestro costruttore" (ibid.).
L'attività del D., nella penuria di documenti rimasti e di studi condotti fino ad oggi, può essere valutata solo a partire ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] Italian Engraving, London 1938, pp. 211-214; M. Sander, Le livre à figure italien, Milano 1942, IV, p. LVII; L. E. Prasse, "The Last Supper" by L. D., in The Bull. of the Cleveland Museum of Art, XXX (1943), p. 5 s.; F. Lippmann, The art of Wood ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 82s.; J. J.Guffrey, Scellés et inventaires d'artistes, in Nouvelles archives de l'art français, VI, Paris 1885, pp. 156-158;Id., Servandoni,B. ... Notes inédites de Favart,ibid., s. 3 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] di origine, facente parte dello Stato pontificio, e di trasferirsi in Toscana dove si stabiri a Pisa. Qui il padre del D. svolgeva l'attività di commerciante e la famiglia viveva in un discreto benessere anche grazie all'aiuto di uno zio materno, il ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...