Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] simboleggia la natura di Cristo: A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 109-117 e tav. 8.
81 D.L. Galbreath, Papal Heraldry. A Treatise on Ecclesial Heraldry, Cambridge 1930, pp. 6-16; C. Erdmann, Das Wappen und die Fahne der römischen ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Sofia e poi entrata in possesso di Niceforo II Foca, oppure la stauroteca dorata e smaltata conservata a Limburg a.d.L. (Staurothek Domschatz und Diözesanmus.), che reca il nome di Basilio Nothos. È possibile che la devozione personale implicita nel ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Studien zur Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters, Festschrift für Karl Hermann Usener zum 60. Geburtstag, Marburg a.d.L. 1967, pp. 209-224; D.H. Wright, The Vespasian Psalter (Early English Manuscripts in Facsimile, 14), København 1967 ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] a Tradition of Middle English Poetry, Paris 1933; O. Koseleff, Die Monatsdarstellungen der französischen Plastik des 12. Jahrhunderts, Marburg a.d.L. 1934; F. Lecoy, Recherches sur le Libro de Buen Amor de Juan Ruiz arcipreste de Hita, Paris 1938; J ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] frise du monument de Paul Emile à Delphes, in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1920, p. 433 ss.; G. Daux, Questions d'Architecture delphique; l'édifice jonique de Marmaria, in Bull. Corr. Hell., XLVI, 1922, p. 427 ss.; H. Pomtow, Die Paionos-Nike in Delphi ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] la cittadinanza onoraria di Piacenza (Venturoli, 1985, p. 145). Romano (1982) ha per primo. attribuito a Giovanni Angelo D. l'altare della Crocefissione del Victoria and Albert Museurn di Londra proveniente dalla chiesa di S. Agostino a Piacenza dei ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Roussel, R. Demangel): fasc. 1, Introduction, A. Bellot, Carte de l'Ile de Délos au 1/10.000; fasc. 2, L. Gallois, Cartographie d. l'Ile d. D.; fasc. 3, L. Caveux, Descr. physique d. l'Ile d. D.; fasc. 4, G. Leroux, La salle hypostyle; fasc. 4, suppl ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 1904, pp. 58-59; Chartulary of Winchester Cathedral, Winchester 1927; Magna vita sancti Hugonis episcopi Lincolniensis, a cura di D.L. Douie, H. Farmer, 2 voll., London 1961-1962: I, pp. 85-87.Letteratura critica. - W. Oakeshott, The Artists of ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] (1977), 329, pp. 46-58; Id., C. M. figurista per pittori di nature morte, in Antichità viva, XVIII (1979), pp. 12-20; D.L. Bershad, The newly discovered testament and inventories of C. M. and his wife Francesca, in Antologia di belle arti, n.s., 1985 ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] der deutschen Plastik, Giessen 1938; J. Thüner, Der erhöhte Christus am Kreuz in der deutschen Kunst, Marburg a. d. L. 1946; H. Paulus, Zur Ikonographie des Gekreuzigten im Mittelalter, Erlangen 1948; F.P. Pickering, Das gotische Christusbild ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...