• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [1461]
Tempo libero [13]
Medicina [74]
Religioni [39]
Industria [35]
Alimentazione [23]
Arti visive [20]
Chimica [11]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Teatro [7]

oro

Sinonimi e Contrari (2003)

oro /'ɔro/ [lat. aurum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [elemento chimico, metallo nobile, di colore giallo lucente, duttile e malleabile, usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, [...] . nella scopa e nello scopone, le carte del seme rappresentato da monete d'oro] ≈ denari. 4. (fig.) [disponibilità economica: non tutto si può comprare con l'o.] ≈ averi, beni, denari, quattrini, ricchezze, soldi. 5. (fig.) [prodotto pregiato o ... Leggi Tutto

sterlina

Sinonimi e Contrari (2003)

sterlina s. f. [dall'ingl. sterling, nome di una antica moneta d'argento]. - 1. (mon.) [unità monetaria britannica, anche nell'espressione lira sterlina] ≈ pound. 2. (mon.) [moneta d'oro emessa in Inghilterra [...] dal 1817, con l'effigie del sovrano da un lato e quella di san Giorgio e il drago dall'altro] ≈ sovrana. ... Leggi Tutto

cameriera

Sinonimi e Contrari (2003)

cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] generici e al maschile - In senso collettivo, i termini per indicare l’insieme delle persone che prestano servizio in una casa (o in nobile al servizio di un re o giovane servitore d’un uomo d’arme), maggiordomo (chi sovraintende alla servitù in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

trapunto

Sinonimi e Contrari (2003)

trapunto agg. [part. pass. di trapungere]. - 1. a. [cucito con lavoro di trapuntatura] ≈ impuntito, trapuntato. b. [che presenta un lavoro di ricamo: mantello rosso t. d'argento] ≈ ricamato, trapuntato. [...] 2. (fig.) [che ha l'aspetto di un lavoro di ricamo: cielo t. di stelle] ≈ adorno, costellato, decorato, ornato, tempestato. ... Leggi Tutto

scacco

Sinonimi e Contrari (2003)

scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] [di tessuto, superficie e sim., caratterizzato da disegni quadrati regolari] ≈ [→ SCACCATO]. □ tenere in scacco [tenere qualcuno in una situazione d'inferiorità o di difficile difesa, rendendo impossibile qualunque azione o reazione: tenere in s ... Leggi Tutto

laccio

Sinonimi e Contrari (2003)

laccio /'latʃ:o/ s. m. [lat. ✻laqueus, lat. volg. laceus]. - 1. (venat.) [funicella con nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina e, per estens., ogni fune a nodo scorsoio usata anche per altri [...] cordoncini o sim. adoperati per tenere chiusi determinati tipi di scarpa] ≈ legaccio, stringa. 3. (fig.) a. [ciò che vincola, che tiene avvinto: i dolci l. d'amore] ≈ legame, nodo, vincolo. b. [azione volta a ingannare o tradire qualcuno: cadere nel ... Leggi Tutto

scarto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scarto¹ [der. di scartare²]. - ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta] ≈ di scarto, mediocre, scadente. ↔ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s. m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, [...] . dell'avversario] ≈ sfaglio. 2. a. [lo scartare, l'eliminare qualcosa dopo una scelta e, anche, le cose stesse eliminate questo dentista è uno s.] ≈ e ↔ [→ SCARPAIO (2)]. d. (spreg.) [persona incapace e screditata, inutilizzabile per qualunque scopo] ... Leggi Tutto

pizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pizzo /'pits:o/ s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. - 1. (region.) a. [estremità appuntita di un capo d'abbigliamento o di un accessorio in tessuto: il p. del fazzoletto] ≈ lembo. b. [estremità di un [...] p. all'uncinetto] ≈ (non com.) dentello, merletto, trina. 5. (gerg.) [quantità di danaro estorta da organizzazioni malavitose a commercianti e sim. per garantirne l'incolumità] ≈ bustarella, mazzetta, (gerg.) pedaggio, (non com.) sottomano, tangente. ... Leggi Tutto

lira¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lira¹ s. f. [lat. lĭbra, propr. "bilancia"]. - 1. (mon.) [unità monetaria italiana, adottata ufficialmente dal 1862 al 2002: pagare in lire]. 2. (estens.) [in frasi negative, quantità minima di denaro: [...] essere senza una l.; non avere una l.] ≈ (pop.) (becco d'un) quattrino, (pop.) soldo. ● Espressioni: fig., non valere una lira ≈ (fam.) non valere una cicca, (volg.) non valere un cazzo (o una sega). ... Leggi Tutto

citazione

Sinonimi e Contrari (2003)

citazione /tʃita'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. - 1. (giur.) [l'atto del citare o dell'esser citati] ≈ convocazione. 2. a. [riporto di passi d'autore: un testo carico di citazioni] ≈ ‖ menzione, [...] riferimento. b. (estens.) [ripresa di motivi già noti, di elementi di opere precedenti: un western pieno di citazioni dai classici] ≈ ‖ reminiscenza, riecheggiamento, riferimento ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali