L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA AL TERZO SEMINARIO DEL CICLO PENSARE L’ITALIAInterviene ENZO MOAVERO Discussants ANGELO BOLAFFI, FRANCO GALLO, VLADIMIRO GIACCHÉ ROMA, MERCOLEDÌ [...] 15 GIUGNO 2016, SALA IGEA DI PALAZZO MATTEI D ...
Leggi Tutto
L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA AL CICLO DI INCONTRI CON GLI AUTORILa poesia è sempre giovane Secondo incontro in occasione della presentazione del volume di Susanne Stephan [...] Manovra d’autunno (Elliot, 2016) Intervengono co ...
Leggi Tutto
L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA ALL’OTTAVO SEMINARIO DEL CICLO PENSARE L’ITALIA Interviene TOMASO MONTANARI Discussants MASSIMO D’ALEMA, FRANCO MARCOALDI ROMA, 15 FEBBRAIO 2017ISTITUTO [...] DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA SALA IGE ...
Leggi Tutto
L’atelier per ogni artista è il luogo della creatività, della realizzazione delle proprie opere, ma anche il luogo in cui rifugiarsi, in cui concentrarsi, in cui abbozzare quel qualcosa, che se accantonato [...] in un angolo, nel tempo potrebbe diventare ...
Leggi Tutto
Con lo scoppio della Grande Guerra Giovanni Treccani riesce a salvarsi dalle difficoltà politiche ed economiche, diventando fornitore di divise e tessuti per lesercito italiano. Nel 1917 sposa Giulia, una ragazza ligure che gli darà due figli: Luigi ...
Leggi Tutto
La Salerno Editrice, la Fondazione Istituto Gramsci e l’Istituto della Enciclopedia Italiana sono lieti di invitarLa alla presentazione del libro di Giuseppe VaccaIntervengono Andrea Baldini, Massimo D’Alema, [...] Olivia GuaraldoModera l’incontro Saverio ...
Leggi Tutto
L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA AL CICLO DI INCONTRI CON GLI AUTORITerzo incontro in occasione della presentazione dei volumi di: Paolo Febbraro Poesia d’oggi. Un’antologia [...] (Elliot, 2016) Daniela Marcheschi Antologia di p ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...