• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14808 risultati
Tutti i risultati [122050]
Storia [14429]
Biografie [37427]
Arti visive [13747]
Letteratura [6441]
Religioni [5995]
Archeologia [6052]
Diritto [5322]
Geografia [3192]
Cinema [3169]
Fisica [2851]

fanteria

Enciclopedia on line

L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] l’introduzione del cosiddetto ordine obliquo, consistente nel concentrare in un sol punto del proprio schieramento la massima potenza d fu la prima a essere organizzata nel 1448 con l’istituzione di compagnie di arcieri, che furono soppressi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanteria (5)
Mostra Tutti

profitto

Enciclopedia on line

L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo [...] le tecniche di produzione sono disponibili per tutti. L’analisi di lungo periodo, d’altro canto, individua una posizione teorica scarsamente verificabile anche quando c’è concorrenza perfetta, poiché l’adeguamento del costo marginale al prezzo lascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – CICLO ECONOMICO – REGIME FASCISTA – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profitto (5)
Mostra Tutti

egira

Enciclopedia on line

L’abbandono della Mecca da parte di Maometto, nel settembre 622 d.C., e del suo trasferimento a Medina. Sotto il califfo ‛Omar tale avvenimento, decisivo per le origini dell’Islam, fu preso a inizio dell’era [...] musulmana, detta perciò ‘dell’e.’: l’anno 1 di tale era fu fatto cominciare però non dalla data esatta dell’evento, ma dall’inizio dell’anno lunare ordinario in cui tale secessione era avvenuta, e cioè dal 16 luglio 622. Per il ragguaglio fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAOMETTO – CALIFFO – MEDINA – ISLAM – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egira (2)
Mostra Tutti

D'ALEMA, Massimo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] del governo, costretto anche a confrontarsi con una situazione molto difficile sul piano internazionale. In particolare D'A. sostenne l'impegno dell'Italia nell'intervento aereo della Nato contro la Iugoslavia a favore del Kosovo (marzo-giugno ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – COMUNISTI ITALIANI – MASSIMO D'ALEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALEMA, Massimo (1)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Federiciana (2005)

L'Aquila AAlessandro Clementi A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] ha anche un rapporto di Maestro Angelo, cappellano pontificio. Questi aiuti all'Aquila da parte del re d'Inghilterra si spiegano in effetti con l'offerta del Regno di Sicilia che già nel 1253 Innocenzo IV aveva fatto alla casa inglese. Ciò sottolinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BUCCIO DI RANALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] aveva trovato il suo illustre rappresentante nell'abate Jean-Antoine Nollet (1700-1770). Egli apprese il mestiere d'insegnante tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta; seguì il corso di fisica di Pierre Polinière a Parigi, si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

D'ANDREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] -97; quelle al Doria (ora pubbl. da Mazzacane) sono in buona parte citate ed utilizzate da R. Colapietra, L'amabile fierezza di F. D. Il Seicento napoletano nel carteggio con G. A. Doria, Milano 1981, il quale riassume anche precedenti lavori propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – METODO SPERIMENTALE – DUCATO DI BRABANTE – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Francesco (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] al monoteismo predicato dal profeta Muhammad (morto nel 632 d.C.), alla conquista del Vicino Oriente e quindi ad circa 10.000 uomini e prese le città di Siviglia e Mérida: l’avanzata fu poi rapidissima e nel 718 quasi tutta la penisola era occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE

D'ALESSANDRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio Franca Petrucci Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] comprende bene come anche nel suo secondo obiettivo - quello del pagamento del censo feudale - la missione del D. a Roma fosse destinata a fallire. L'inviato partenopeo doveva consegnare ed illustrare al papa un memoriale, che reca la data del 15 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO D'ALESSANDRO – GIOVANNI II D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

D'Annunzio, Gabriele

Dizionario di Storia (2010)

D'Annunzio, Gabriele D’Annunzio, Gabriele Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò [...] attrice E. Duse, con cui ebbe una tormentata relazione. In pochi anni D’A. compose le sue opere principali, dal romanzo Il fuoco (1900), aveva appoggiato l’impresa fiumana e a essa probabilmente si era ispirato. Con il dittatore fascista D’A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEFFA DI BUCCARI – IMPRESA FIUMANA – CORPORATIVISTA – LAGO DI GARDA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 1481
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali