Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e finanziamenti per la salvaguardia del carattere lagunare e monumentale dlla città, che nella sostanza riprendeva le linee del r.d.l. del 1937. La ‘legge speciale’ riproponeva la prassi di contributi ai privati per opere di restauro e sistemazione ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] movimento turistico, sia sulle rive del lago di Garda che nelle stazioni di sport invernali (Edolo, Ponte di Legno ecc.).
Con il D.L. 34/2020, alla città e a quella di Bergamo è stato conferito per il 2023, in via straordinaria e in deroga rispetto ...
Leggi Tutto
Metodo di ripartizione dell’imposta fondiaria basato sull’obbligo di pagare in natura o in denaro una decima parte del prodotto lordo dei terreni. La d. sostituì il tributo che commisurava l’imposta all’estensione [...] , dovute da tutti i fedeli come contributo alle spese sostenute dalla Chiesa per la cura spirituale e l’amministrazione dei sacramenti, e d. dominicali o a titolo speciale, dovute da singole persone come corrispettivo di concessioni su terre di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] indicatore in negativo della qualità ed efficienza dei sistemi stessi.
Linguistica
Nella teoria fonologica si definisce campo di d. l’area che comprende le diverse realizzazioni di un fonema, sia in rapporto con il contesto (articolazioni contigue ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] e dagli agenti della p. tributaria e dagli altri organi indicati nelle singole leggi d’imposta. A tale scopo (art. 1, r.d.l. 63/1926, modificato dal r.d.l. 1290/1937) agli ufficiali della Guardia di finanza sono conferiti poteri di indagine, di ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] e, attraverso questi, dal ministero dell’Interno. Ai sensi dell’art. 54, del d.lgs. n. 267/2000 (come sostituito dall’art. 6, co. 1, del d.l. n. 92/2008, convertito in l. n. 125/2008), il sindaco sovrintende all’emanazione di atti che gli sono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] aumento di competitività delle funzioni industriali. Numerose le località di soggiorno estivo e di sport invernali nelle Alpi Bergamasche.
Con il D.L. 34/2020, alla città e a quella di Brescia è stato conferito per il 2023, in via straordinaria e in ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] perdesse il suo carattere temporaneo e si consolidasse con l'aiuto dello stato nel giugno del 1933. Con r. d. l. 24 giugno 1933, n. 669, venne costituito l'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, società di importanza ...
Leggi Tutto
Ateniese del 1º sec., che s. Paolo (Atti 17, 34) converte con il discorso all'Areopago; identificato, dal 9º sec., con Dionigi di Parigi. n Sotto il nome di D. l'Areopagita (la prima attribuzione in questo [...] dal grado di assimilazione a Dio o deificazione) e De ecclesiastica hierarchia (l'ordine sacro della Chiesa corrispondente all'ordine angelico). L'opera di D. rappresenta nel suo complesso la confluenza di motivi neoplatonici nel corpo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] da ampie e lunghe vallate di erosione in cui scorrono, all’incirca paralleli, cospicui corsi d’acqua dal profilo estremamente irregolare.
Idrografia
L’andamento e la lunghezza dei fiumi sono connessi alla presenza e alla posizione dei rilievi. Si ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...