BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] , aspirando a sostituirsi al B. come tramite tra il capo del governo e il ministero degli Interni, si mise tra l'altro d'accordo con A. Starace, allora segretario del partito, e persuase Mussolini a rendere settimanali i colloqui quotidiani col B. e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] 5 nuove galee; quindi, nel marzo, partendo per la Spagna con Adamo Centurione per abboccarsi con Carlo V, lasciò al D. l'incarico di provvedere alle riparazioni e all'approvvigionamento della flotta, in quel momento di 20 galee. Alla guida di queste ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] pagabili a rate, quale compenso per la sua quota di eredità familiare, più un vitalizio di 10.000 fiorini d'oro l'anno. I signori scaligeri diedero, quale garanzia dei futuri pagamenti, le fortezze di Peschiera e di Ostiglia ed alcune altre località ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] , dalle pagine de IlLavoro, mentre, nell'agosto 1914, la Camera del lavoro di Genova fa proprie le posizioni ufficiali della C.G.d.L., pur lasciando ai suoi soci libertà di opinione e azione. Nell'ottobre è tra quelli che simpatizzano con il gesto di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] e il movimento sindacale cristiano nel primo dopoguerra, Roma 1960; A. Fappani, Vita e opere di A. G., Modena 1960; D.L. Horowitz, Storia del movimento sindacale in Italia, Bologna 1966, ad indicem; G.B. Valente, Aspetti e momenti dell'azione sociale ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Toso a formare con Bernardo Clavarezza Cibo una commissione incaricata di trattare la politica da seguire con l'Impero. Il D. appare ormai una pedina importantissima nel delicato gioco politico-diplomatico della Repubblica: nel 1624 fece parte della ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] ab Em. et Rev. S. R. E. Cardinali Y. A. Davia..., Rimini 1724; M. Ugolini, Oraz. funebre per l'anima del card. G. A. D. con alcuneiscrizioni in sua lode del sig. dott. Gian SimoneBianchi, Urbino 1740; Relaz. delle solenni esequiefatte in Arimino a di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] flotta di 24 galee, di cui 16 francesi, rimise il blocco a Genova e mandò di nuovo il D. a Portofino. Ma questa volta l'azione del D. fu meno fortunata: attaccato da terra, attorno al 15 agosto capitolò e fu fatto prigioniero. Immediata la reazione ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] 1615, pp. 32, 59 s., 120; Id., Il forastiero, Napoli 1634, p. 700; P. Lasena, Dell'antico ginnasio napolitano, s.l. né d. [ma Roma 1641], pp. 8 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli, Napoli 1678 ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] i quartieri erano però gli scontri tra nobili, "popolo grosso" e "mediani". Aimeric, costernato per la situazione, impartì al D. l'ordine di procedere con tutta la severità necessaria contro i sobillatori e di distruggere le case dei capigruppo, ma ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...