• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [74]
Religioni [39]
Industria [35]
Alimentazione [23]
Arti visive [20]
Tempo libero [13]
Chimica [11]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Teatro [7]

terapia

Sinonimi e Contrari (2003)

terapia /tera'pia/ s. f. [dal gr. therapéia]. - 1. (med.) [studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta, sbagliata] ≈ Ⓖ cura, terapeutica, trattamento. [...] d'urto [aggressione di una malattia con dosi massicce di farmaci e, anche, intervento brusco atto a modificare una situazione] ≈ (pop.) cura da cavallo. 2. (estens.) [cura basata sull'impiego di mezzi psichici, volta a ricostituire o rafforzare l ... Leggi Tutto

parossismo

Sinonimi e Contrari (2003)

parossismo (ant. parosismo) s. m. [dal gr. paroksysmós "irritazione, esasperazione"]. - 1. (med.) [il momento di maggiore intensità di un processo morboso, durante il quale la sintomatologia si presenta [...] fig.) [condizione di estrema intensità di un sentimento, di uno stato d'animo o di situazioni politiche e sociali: essere nel (o giungere o raggiungere il) p. dell'ira, della passione; l'irritazione delle masse aveva raggiunto il p.] ≈ climax, colmo ... Leggi Tutto

busto

Sinonimi e Contrari (2003)

busto s. m. [dal lat. bustum "crematoio, tumulo", poi "ritratto di defunto", der. di ✻burĕre "bruciare", part. pass. bustus]. - 1. (ant.) a. [luogo di sepoltura] ≈ sepolcro, tomba, tumulo. b. [corpo di [...] ] ≈ cadavere, morto, salma. 2. (anat.) [parte del corpo umano dalla cintola in su] ≈ (non com.) fusto, torso, tronco. 3. (abbigl.) [capo d'abbigliamento con cui si stringono i fianchi e l'addome] ≈ bustino, corsetto, guêpière. ‖ corpetto, guaina. ... Leggi Tutto

labbro

Sinonimi e Contrari (2003)

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] ≈ a mezza bocca. 2. (estens.) [estremità di una superficie, di un recipiente e sim.: i l. d'una ferita; il l. di un vaso, di una tazza] ≈ bordo, margine, orlo. ‖ ciglio, sponda. □ labbro leporino [malformazione congenita consistente in una divisione ... Leggi Tutto

esilità

Sinonimi e Contrari (2003)

esilità /ezili'ta/ s. f. [dal lat. exilĭtas -atis]. - 1. [l'essere esile, detto del corpo umano e delle membra] ≈ gracilità, magrezza. ‖ fragilità. ↔ grossezza, imponenza, prestanza, robustezza, vigore. [...] , detto di speranza, luce e sim.] ≈ debolezza, sottigliezza, tenuità. ↔ potenza, vigore. b. [l'essere esile, detto di teoria, argomento e sim: e. d'ingegno] ≈ evanescenza, gracilità, inconsistenza. ↔ forza, persuasività, potenza, solidità, vigore. ... Leggi Tutto

lacrima

Sinonimi e Contrari (2003)

lacrima /'lakrima/ (non com. lagrima) s. f. [lat. lacrĭma]. - 1. (fisiol.) [stilla di umore che fuoriesce dagli occhi in determinate condizioni: lacrime di gioia; avere le l. agli occhi] ≈ ↑ Ⓖ (fam.) lacrimone, [...] di liquido che stilla da alcune piante o da alcuni cibi: le l. del pino; formaggio con la l.] ≈ goccia, gocciola, stilla. b. [piccolissima quantità d'un liquido: una l. di vino] ≈ dito, filo, goccia, goccio, stilla. 3. (estens.) [oggetto che ricordi ... Leggi Tutto

cervello

Sinonimi e Contrari (2003)

cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] carattere, inclinazione, indole, istinto, natura, temperamento, tempra. d. [essere umano, con riguardo all'indole, al giudizio organizza e dirige un'attività: è lui il c. di tutta l'azienda] ≈ capo, mente, organizzatore, pilastro. ‖ guida, ispiratore ... Leggi Tutto

pressione

Sinonimi e Contrari (2003)

pressione /pre's:jone/ s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premere]. - 1. [l'atto, l'azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo e, anche, la forza [...] spec. al plur., azione insistente con la quale si cerca d'influire sulla volontà altrui per ottenere qualcosa: ho subìto delle pressioni perché rifiutassi l'incarico] ≈ insistenza, raccomandazione, sollecitazione, spinta. 3. (fisiol., med.) [la forza ... Leggi Tutto

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] scherz.) cervellone, genio, talento, testa. ↔ (scherz.) testone, zuccone. d. (estens.) [chi dirige o progetta un'impresa] ≈ capo, cervello avere in mente [avere come piano, con la prep. di e l'inf.: avevo in m. di rivolgermi a un avvocato; che cos' ... Leggi Tutto

cuore

Sinonimi e Contrari (2003)

cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] animo (o grado), volentieri. ↔ controvoglia, di mala voglia, malvolentieri. b. [l'essere buono, sensibile e sim. e, anche, la virtù che ne discende: insensibile. c. [sede spirituale della volontà, della forza d'animo e sim.] ≈ (lett.) ardimento, (lett ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali