• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [1461]
Medicina [74]
Religioni [39]
Industria [35]
Alimentazione [23]
Arti visive [20]
Tempo libero [13]
Chimica [11]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Teatro [7]

troncone

Sinonimi e Contrari (2003)

troncone /tron'kone/ s. m. [accr. di tronco²]. - 1. [parte di un tronco d'albero che resta nel terreno dopo che l'albero è stato spezzato] ≈ ceppaia, ceppo, ciocco, toppo, (tosc.) zincone. 2. (estens.) [...] a. [parte che resta d'un arto amputato] ≈ moncherino, moncone. b. [parte di un oggetto lungo che si sia spezzato] ≈ moncone, tronco. 3. a. (estens.) [parte di una strada, di una linea ferroviaria e sim.] ≈ pezzo, tratto, tronco. b. (fig.) [parte di ... Leggi Tutto

malato

Sinonimi e Contrari (2003)

malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] m. d'influenza] ≈ ammalato, (ant.) egro, (non com.) infermo. ↓ (non com.) infermiccio, malandato, malconcio, malmesso, che soffre di crisi, spesso con la prep. di: è m. di gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] la mano → □; fig., toccare con mano → □; venire alle mani → □. b. [organo prensile umano, considerato come strumento d'azione, di lavoro e sim.: ha voluto cucirgli l'abito tutto di sua m.] ≈ pugno. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): alla mano → □; a man ... Leggi Tutto

zampa

Sinonimi e Contrari (2003)

zampa /'tsampa/ s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. - 1. (anat.) [intero arto di un animale, con funzione ambulatoria, ma anche natatoria, di presa dell'alimento, ecc.: piegare le z.] ≈ ‖ gamba. [...] porco → □; zampe di gatto → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a zampa d'elefante → □. 2. (gastron.) [parte dell'arto di un animale macellato che dotati di suola in gomma con profonde scalanature per garantire l'aderenza al suolo] ≈ pedula. □ zampa di porco ≈ ... Leggi Tutto

gola

Sinonimi e Contrari (2003)

gola /'gola/ s. f. [lat. gŭla]. - 1. a. (anat.) [faringe orale e parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago]. b. (estens.) [nell'uso com., parte anteriore del collo e l'insieme dell'orofaringe: [...] gola [rispondere a un'offesa e sim. in modo che chi l'ha proferita se ne penta o la ritiri] ≈ controbattere, □ fare gola [eccitare la brama di sé, detto di cibo o bevanda e, fig., d'altre cose, assol. o con la prep. a: impiego che fa g. (a molti)] ... Leggi Tutto

rasare

Sinonimi e Contrari (2003)

rasare /ra'zare/ [der. di raso]. - ■ v. tr. 1. a. [tagliare via la barba col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia: farsi r. dal barbiere] ≈ [→ RADERE (1. b)]. b. [tagliare i capelli [...] con un rasoio e sim.: r. le gambe, il pube] ≈ [→ RADERE (1. a)]. 2. (estens.) a. [eliminare le sporgenze dalla superficie d'una siepe, d'un prato e sim.: r. l'erba di un'aiuola] ≈ tosare. ‖ pareggiare. b. (edil.) [rendere liscia una parete mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cucire

Sinonimi e Contrari (2003)

cucire v. tr. [lat. ✻cosire, da ✻cosĕre, per il class. consuĕre, der. di suĕre "cucire", col pref. con] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). - 1. a. [congiungere insieme [...] filo, spago o sim., per mezzo di punti fatti con l'ago: c. il collo d'una camicia] ≈ ⇓ imbastire, impunturare, rammendare, rappezzare, [strappando] sdrucire. b. (estens.) [lavorare un capo d'abbigliamento unendo tra loro le parti che lo compongono: c ... Leggi Tutto

nervo

Sinonimi e Contrari (2003)

nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] un attacco di nervi) → □; avere i nervi a pezzi → □; avere i nervi d'acciaio (o saldi) → □; calmare (o distendere) i nervi → □; fam., dare ≈ muscolo, tendine. b. (fig.) [spec. al plur., l'essere forte ed energico: un uomo tutto n.] ≈ energia, forza, ... Leggi Tutto

infiammare

Sinonimi e Contrari (2003)

infiammare [lat. inflammare, der. di flamma "fiamma", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [portare in stato di viva combustione, dare fuoco: i. il castello] ≈ [→ INFUOCARE (1. a)]. 2. (fig.) [...] INFUOCARE (2)]. 3. (med.) [provocare un processo di flogosi: l'aria fredda m'aveva infiammato la gola] ≈ Ⓖ arrossare, Ⓖ irritare ]. b. (fig.) [provare una forte eccitazione d'amore e sim., con la prep. di: i. d'amore, di desiderio] ≈ e ↔ [→ INFUOCARSI ... Leggi Tutto

bocca

Sinonimi e Contrari (2003)

bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] : fig., acqua in bocca ≈ silenzio, zitto; fig., bocca d'inferno (o sacrilega) ≈ bestemmiatore, blasfemo, empio, sacrilego. ↔ la b. alla lettura] ≈ abituarsi, assuefarsi. □ far venire l'acquolina in bocca (a qualcuno) ≈ allettare (ø), invogliare (ø ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali