CALBI, Ruggero
Claudio Mutini
Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] sensistico che saranno oggetto di più matura considerazione nella seconda metà del secolo.
Completa l'esperienza letteraria del C. qualche verso d'occasione nonché un poemetto in ottave che costituisceil secondo dei tre libri Delle vocazioni, opera ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] nel 1925-26.
Morì a Torino il 19 genn. 1945.
Bibl.: C. Ravasini, L'urologia in Italia, Udine 1936, pp. 99-101;D. Giordano, Chirurgia, I-II,Milano 1938, ad Indicem; C.Chiaudano, L. F., in Urologia, XIII (1946), pp. 9 ss.;G. Bravetta, Lunga storia dell ...
Leggi Tutto
BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] stampe la sua Biografia medica.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, p. 71; G. G. pp. 372 s., 386, 399, 457; III, ibid. 1845, p. 74; L. Casotti, Contr. storico. Le cogniz. stomatologiche di P. B. protomedico di Carlo ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] era andata progressivamente allontanandosi sempre più dalla sua origine per confinarsi nella pura morfologia. L'indirizzo morfologico aveva raggiunto in Italia il suo acme con D. Majocchi, alla cui scuola si era appunto formato il B., che, tuttavia ...
Leggi Tutto
BERETTA, Arturo
Mario Crespi
Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati [...] con la collaborazione di privati e di enti locali l'istituto divenne il primo nucleo dell'Istituto di clinica in Italia, in Acta Medica Italica, I,6 (1935), pp. 101 s.; D. Giordano, Chirurgia, I,Verona 1938, pp. 239. 270, 276; p. Caliceti ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] osservata nel territorio lodigiano.
Il G. morì a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa di S. del Settecento: dal monopolio dogmatico alla professione scientifica, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7. Malattia e medicina, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] quindi a Montpellier. Tornato a Roma dopo sei mesi, fu ammesso nel Collegio medico nel 1861.
Dopo l'annessione di Roma al Regno d'Italia il G. prestò giuramento di fedeltà al re. Nominato professore ordinario di patologia speciale medica con decreto ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] Ferrara 1704, p. 153 (per il B.), pp. 164-66 (per il suoomonimo); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2029; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini ill. ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 95; Bibliografia romana, Roma 1880, p. 42 ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] emanò il decreto di istituzione della clinica delle malattie mentali presso l'università di Torino, la seconda in Italia dopo quella di in persone accusate dinanzi alle Corti d'Assise, Torino 1863).
Sotto l'impulso del suo spirito profondamente umano ...
Leggi Tutto
CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] , vi moriva il 6 sett. 1933.
Bibl.: F. D'Agostino, "Intradermoreazione del Casoni" e sua import. clinica, al prof. T. C., in Romagna medica, XIII (1961), 1; B. Benetazzo-L. Capocaccia, Idatidosi, in Trattato ital. di medicina interna, a cura di P. ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...