CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] e nessuno dei suoi allievi emerse in campo accademico.
Il C. morì a Catania l'8 nov. 1931.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Policlinico, sez. pratica, XXXVIII (1931), p. 1846; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, p. 23; Diz. dei sicil. illustri, Palermo ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] 1951 la facoltà di medicina di Cagliari gli affidò l'incarico dell'insegnamento di radiologia. Nel 1952, vinto di radiologia e medicina legale; nel 1948 fu relatore a Cortina d'Ampezzo al XV congresso SIRMN; nel 1961 a Parigi fu correlatore ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] servizi demografici del Comune di Lugo; Necr. in Il Policlinico. Sez. pratica, XXXVII (1930), p. 1269; L'Igiene moderna, XXII (1930), pp. 193 s.; Annali d'igiene, XL (1930), pp. 663 s.; Biochimica e terapia sperimentale, XVII (1930), pp. 388 s.; Riv ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] sede della clinica delle malattie nervose e mentali dell'università presso l'ospedale di S. Maria della Scala. Trasferito nell'università di diagnostica chirurgica generale e speciale, a cura di D. Taddei (Torino 1931), e Malattie degli emisferi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
Federico Di Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] quali l'unguento di cerussa, il litargirio, la fuliggine di galle, l'aceto con fecce d'olio la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 190; F. La Torre, L'utero attraverso i secoli, Città di Castello 1917, pp. 175 s.; A. Sorbelli, Storia ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] resta un'importante testimonianza sui suoi rapporti con l'ambiente fiorentino e con alcuni dei suoi maggiori dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 53 ss.; G. Collina,Maestro D. B. "Susta" faentino, in Romagna medica, V(1953), pp. 353-360; ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] normale. Superato il periodo bellico, durante il quale tra l'altro era riuscito a fuggire dal Nord dove i Tedeschi lo (Problemi fanzionali in rapporto alla morfogenesi del piede umanò, in Atti d. Soc. it. di anatomia, XI conv. sociale di Milano. ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] ferite d'arma da fuoco del seno laterale e dell'orecchio medio (Su una ferita d'arma da -51,1951-52, pp. 168 s.; C. Jemmi, P. C., in Annali dilaringologia, L (1951), p. 110; L. Pietrantoni, Prof. P. C., in Arch. ital. di otologia, LXII (1951), pp ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] nel 1874. Dopo due anni di pratica sotto la guida di L. Capparelli, primario dell'ospedale dei Pellegrini, nel 1876 vinse un C. fu promosso straordinario, nel 1902 ordinario e direttore d'istituto e, infine, direttore della clinica otoiatrica e ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] , ibid., II (1895), pp. 23-34; Sopra un caso d'infanticidio, ibid., III (1896), pp. 72-83; La determinazione dell e partecipò attivamente alla vita medica e universitaria di Pavia: tra l'altro fu tra i fondatori e presidente dell'Ordine dei medici e ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...