BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] dal B. stesso: Sloane 3863, f. 1: "Incipit Cyrurgia magistri Leonardi de Bertapalia 1421… Hec sunt recepte date per mag. L. de Bertapalia a. D. 1421 suis sociis… in studio Paduano…"; Reg. Suev.1969, f. 4, col. 1: "…hec sunt recepte date per mag ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] docenti formatisi alla scuola di G.A. Borelli a istradarlo verso questa tradizione concettuale; soprattutto A. Marchetti, L. Bellini e D. Zerilli lo introdussero allo studio delle opere, oltre che di Galilei, di Gassendi e del Borelli. Parallelamente ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] vita cittadina, nella storia e nell'arte, Roma 1933, pp. 212-218; M. Massani, L'arcispedale di S. Giacomo in Augusta dalle origini ai nostri giorni, Città del Vaticano s.d.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 204 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] pp. 80-84; D. Felisati, Gruppo otologi ospedalieri italiani e Associazione otologi ospedalieri italiani, Il lungo cammino, in 35anni di vita associativa, Rieti 1984, pp. 7-54; G. Bellussi, Ricordi della mia presidenza, ibid., pp. 79-83; L. Coppo, Le ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] Milano 1892-1899, pp. 72 s., 88-91; C. Comba, D. C., in Annuario della R. Univers. di Bologna per l'anno 1903-1904, Bologna 1904, pp. 174-76, L. Messedaglia, Per la verità e per la giustizia. D. C. e la clinica pediatrica di Padova, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] in Lombardia. Terminò gli studi liceali a San Remo, città d'origine della madre.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università anniversario della scoperta del Treponema pallido, quando l'università di Catania conferì allo scienziato tedesco la ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] formarono generazioni di valenti medici. Dal 1924 al 1927 fuanche preside della facoltà di medicina e chirurgia. Lasciò l'insegnamento, per raggiunti limiti d'età, nel 1927.
Oltre che per le sue doti di valoroso didatta, il F. si segnalò per alcune ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] . Accademia Med. di Roma, LXIV (1938), pp. 136-138; L'elettroshock, in collaborazione con altri autori, Reggio Emilia 1941.
Nel 1938, con Ugelli, organizzò un reparto neurologico tra i migliori d'Italia, il padiglione Lancisi dell'ospedale S. Camillo. ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] del naso, LXXXIV (1966), pp. 361-364; in Minerva otorinolaringoiatrica, XVI (1966), pp. 215-216; in L'Otorinolaringologia ital., XXXVI (1966), pp. 113-115; D. Filipo, in IlValsalva, XLIII (1967), pp. 78-80; G. Motta, Ricordo di un maestro, in Annali ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] la direzione. Dopo la sua morte (avvenuta nel 1957), nel 1959, l'E. gli successe sia nella direzione dell'Istituto sia in quella della rivista Notiziario d. Istituto vaccinogeno antitubercolare (che sarebbe divenuta nel 1961 Profilassi attiva della ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...