GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] Fonseca, a Pisa nel 1615 (pp. 106-108). L'abbozzo di una Lettera medica sulla natura, le varietà I, cc. 74v, 83r); E.V. Figlinesi, Vecchie famiglie empolesi nell'inedito zibaldone d'un capitolare, a cura di M. Bini, in Bull. stor. empolese, VII (1963 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] Bernardi, Pellagra, Stato e scienza medica: la curabilità impossibile, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7. Malattia e medicina, Torino 1984, p . 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 289 s.; L. Belloni, La medicina a Milano dal Settecento al 1915, ...
Leggi Tutto
CAVARA, Vittoriano
Giovan Battista Bietti
Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] su questo esercitata dall'optochina (Sulla terapia specifica delle infezioni pneumococciche della cornea mediante l'etilidrocupeina [Optochina], in Annali d'oftalmologia, XLIV [1915], pp. 637-754), oltre a quelli sulla cheratomicosi mucorina (Una ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] , ma nocive, il C. rispose con uno scritto (Del vetro d'antimonio incerato nella dissenteria. Risposta anticritico-apologetica, Ferrara 1760), in cui l'uso della sostanza incriminata veniva dimostrato legittimo, nonché diffuso nella pratica ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] incaricato presso la clinica oculistica della stessa università, diretta da L. Bardelli, di cui divenne aiuto incaricato il 1° genn. delle occlusioni dell'arteria centrale della retina, in Boll. d'oculistica, I, [1971], pp. 131-151); illustrò ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] et de son traitement par la dénudation et l'excision des plexus nerveux périartériels, in LaPresse méd .: G. F., Prof. E. B., in Pensiero medico, XVIII (1929), pp. 748-49; D. Taddei, E. B., in Policlinico, sez. pratica, XL (1933), pp. 1835-36; C. ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] , Patavii 1653; Dissertatio in Eclipsim solis 12 augusti 1654 et aliqua in Eclipsim solis 1652. 8 aprilis, ibid. s.d.
Fonti e Bibl.: L. Anacci, Apes urbanae..., Romae 1633, pp. 26-30; G. Galilei, Le opere, ediz. naz., Firenze 1890 -1909, ad indicem ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Colto da improvvisa crisi cardiorespiratoria, morì a . 183-185. Utile, ora, la voce P. M.G., in A.L. Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei lucani, Milano 2012, pp. 402 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] , ma questo lavoro fu interrotto dal trasferimento del Bartoli a Firenze. Il B. seguitò per proprio conto l'impresa e, incoraggiato da A. D'Ancona e da S. Bongi, pubblicòil Catalogo di opere biografiche e bibliografiche (Lucca 1893).
All'inedita ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] didatta. Nel 1921era riuscito a rendere obbligatorio nella facoltà di medicina e chirurgia l'insegnamento della clinica ortopedica. In campo scientifico, l'opera del D. fu improntata esclusivamente allo studio dei problemi di interesse ortopedico e ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...