FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] in tre lezioni, in Gazz. clinica d. Spedale civico e d. cliniche universitarie di Palermo, XI (1879 496 ss.; in R. Ist. di studi superiori e di perfezionamento in Firenze, Annuario per l'anno acc. 1892-93, pp. 120 s.; I. Del Lungo, Pagine letter. e ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] scientifico alle sorgenti termali del Senese che sarebbe stato sviluppato nei due secoli successivi da D. Battini, G. Santi e G. Giuli. L'opera fu poi ristampata in calce a una nuova edizione del De thermis di A. Bacci (Padova 1711).
Il G. morì ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] della medicina. Si laureò nel 1783 e il fisico L. Pignotti, che lo aveva sostenuto ed aiutato durante gli 313; F. Selmi, Notizie riguardanti la vita e gli studi del C., in Mem. d. Soc. ital., XIX (1821), p.1; G. Raddi, Encicl. di chimica scientifica ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] . il suo apice, divenendo in breve uno dei maggiori d'Italia. L'occasione per la spinta più energica al rinnovamento e all Rassegna di studi psichiatrici, I (1911), pp. 271-274; L'ospedale psichiatrico di S. Niccolò in Siena della Società di esecutori ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] essere introdotte o estratte dalla laringe con l'ausilio di una semplice curva bivalve. d'Italia.
Mori a Roma l'11 luglio 1913.
Bibl.: Necrol., in Bull. d. Accad. med. di Roma, XI, (1913-14), pp. 223ss.; in Boll. d. malattie d. orecchio, d. gola, d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] 1865, p. 540; C. Darenberg, Histoire des sciences médicales, Paris 1870, p. 295; E.K.J. von Siebold, Essai d'une histoire de l'obstétricie, I, Paris 1891, pp. 317 ss.; Th. Puschmann, Handbuch der Geschichte der Medizin, Jena 1902, pp. 677 ss., 750 ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] di entrare in diretto contatto con gli esponenti più importanti del mondo medico-scientifico europeo, da L.-J. Daubenton a P.-J. Desault, da P.-J. Macquer ad A. Portal, a F. Vicq d'Azyr, a J. e W. Hunter, a W.C. Cruikshank, e, soprattutto, a J ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] prima cattedra di odontoiatria e protesi dentaria del Regno d'Italia, istituita presso l'università di Roma, e ne mantenne la direzione medicina e chirurgia, ma il successo ottenuto con il r. d. del 31 dic. 1923 che istituiva la scuola nazionale di ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] e dei suoi derivati nei loro usi alchimistici e medici. L'opera si conclude con la descrizione di altri esperimenti e con 1912, p. 293, n. 1991; D. J. Duveen, Bibliotheca Alchemica et Chemica, London 1949, p. 115; L. Thorndike, A History of magic and ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] leggerli prima della loro distruzione.
Il nome - tra l'altro piuttosto comune - potrebbe essere toponimico e rimandare alla dai professori delle artes, che oscillava tra le 8 e le 12 once d'oro annue.
Da un documento del marzo 1295 (ibid., n. 259 ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...