CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] di anatomia umana aggiornato con le scoperte più recenti. L'opera avrebbe dovuto consistere di sei volumi, dei Lippi..., Firenze 1827; A.Vannucci, A. C., in E. De Tipaldo, Biografia d. Ital. illustri, VI, Venezia 1838, pp. 17-22; E. Guarnieri-M. A ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] poche pagine dedicate ai carnivori domestici, cosiddetti "soggetti d'affezione": la società del tempo richiedeva infatti al madri, in Nuova Veterinaria, XLIII [1967], pp. 605-619, con L. ottaviani). Occorre inoltre ricordare che il F. fu tra i primi ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] dal 1940 al 1947, il F. concluse la sua carriera, lasciando l'insegnamento per limiti di età nell'anno accademico 1947-48.
Negli anni . in Riforma medica, LXV (1951), pp. 415 ss.; in Atti d. Acc. pugliese d. scienze, n. s., IX (1951), pp. 55 ss.; N. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Annuario per l'anno acc. 1906-07, Firenze 1907, pp. 90 s.; in storia della medicina legale. Ricerche e problemi, a cura di D. Fonseca, Galatina 1987, p. 44; I. Fischer, ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] Strasburgo, assistente di B. Naunyn e allievo degli anatomopatologi F.D. von Recklinghausen e M.B. Schmidt. Tornato in Italia, di Bari, sorta da appena un anno, e sotto la sua guida l'istituto divenne un fiorente centro di studi. Infine, nel 1931 il G ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] Gronchi che, su proposta del ministro della Pubblica Istruzione, gli conferì la medaglia d'oro quale benemerito dell'educazione infantile e della scuola primaria.
L'E. fu autore di pochi scritti scientifici (oltre alla citata tesi di specializzazione ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] pairia, Roma 1919, pp. 200-205 e passim; C.Bertani, Sul testo e sulla cronol. delle satire di L. Ariosto, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXVIII (1926), pp. 274 s.; Id., Identificazione di personaggi delle "Satire" di Ludovico Ariosto, ibid., CII ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] sono ignoti il luogo (probabilmente Firenze) e la data della sua morte.
L'unica sua opera scientifica sono le Osservazioni anatomiche intorno alle tartarughe marittime, d'acqua dolce e terrestri, scritte in una lettera all'illustriss. sig. Francesco ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] allievo e commentatore di Boerhaave, protomedico di Maria Teresa d'Austria e direttore della facoltà di medicina e del le parti, ma non assunse una posizione netta.
Anche per l'estrema polemicità degli interventi, non è facile farsi una chiara ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] per la solenne distribuzione dei premi agli alunni dell'Accademia delle belle arti in Perugia, ibid. 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I (1898), n. 6; La danza. Conferenza…, Perugia 1899; Squartano e Rina. Racconto storico ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...