CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] poi a Tivoli (Roma), dove il 13 apr. 1810 otteneva l'assegnazione di una delle due condotte mediche. In questa città, ove Volpicelli, Necrologia del Dr. A. C., in Atti della Pontificia Accademia d. scienze "Nuovi Lincei", XII (1858), pp. 105-108; S. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] ,f. CXLII); nondimeno i rapporti tra B. e la corte di Ferrara si mantennero sempre ottimi, come dimostra l'aver egli dedicato a Borso d'Este il proprio Commento ai Trionfi del Petrarca.
Un documento senese informa anche di una ambasceria svolta da B ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] e Bufalini), nonché il Nuovo manuale pratico di materia medica e terapeutica generale (Colle di Val d'Elsa 1849), il L. intraprese decisamente l'attività di autore specialistico dando alle stampe il resoconto di un caso che lo aveva visto consulente ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] d'anatomia patologica e contemporaneamente la clinica medica generale, approfondendo la sua preparazione di base. Divenuto di tale pneumoconiosi è più raro. Altrettanto innovativa per l'anno in cui fu presentata fu una sua classificazione delle ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] , s. 4, LXVII (1904), pp. 579-588; A. Cesaris-Demel, L'opera scientifica diT.C., in Annali delle Università toscane, XXV (1905); G. the History of Medicine..., Philadelphia-London 1922, p. 755; D. Carbone, Le esperienze inedite di T.C., in Riv. di ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] città giuliana all'epoca del B. tale nome, si può prospettare l'ipotesi che simile appellativo si riferisca ad altra località (forse Fiume seguito all'arrivo nella città lagunare, nel 1463, del corpo d'un santo, creduto anch'esso s. Luca. Il doge che ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] , dopo un breve periodo di sospensione dovuto a motivi di salute, proseguiva il suo corso regolare di dermosifilopatia.
L'attività scientifica del D. fu varia come varia era stata la sua vita professionale, ma dedicata in prevalenza allo studio della ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] preparazioni anatomopatologiche. Direttore di sanità del corpo d'armata di Firenze, nel 1900 fu trasferito a ], pp. 161-232; Le moderne armi da fuoco portatili da guerra sotto l'aspetto chirurgico, in Il Policlinico, sez. pratica, XIX [1912], pp. ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] nel 1909 e primo a quello per una borsa di perfezionamento per l'interno nel 1910. Conseguita nello stesso anno la libera docenza in del bulbo e del ponte, in Ricerche fatte nel Laboratorio d'anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] cura del distacco della retina (contributo clinico), in Bollettino d'oculistica, IX [1930], pp. 869-887).
Soggiorni dei più grandi clinici e operatori oftalmologi italiani di allora, L. Bardelli, cattedratico a Firenze: quando questi lo chiamò, all ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...