ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] attraverso le vene mesenteriche, essendo concepito il fegato come un organo emopoietico. L'A. descrisse pure i dispositivi valvolari dei chiliferi e tentò d'interpretare in sede fisiologica e patologica il significato di quei vasi.
Tra gli ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] di scrivere il capitolo di fisiologia oculare sull'enciclopedia francese di oftalmologia (Physiologie générale de l'oeil, in Encyclop. franç.. d'ophtalmol., II, Paris 1903, pp. 1-143). Nel 1905 passò a dirigere la clinica oculistica dell'ateneo ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] Ebbe anche interessi letterari.
Poetò in raccolte d'occasione (cfr. per es. Strenna in Sicilia per l'està del 1840, Palermo 1840, pp. 7, 17, 19, 33, 34). Dal 1839 al 1842 collaborò a L'Oreteo, periodico quindicinale di notizie e letteratura, diretto ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] " (Il "606" di Ehrlich e la sifilide ereditaria, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, LXX [1910- A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 470; L. Premuda, Un secolo di ricerche padovane sulla sifilide, in Acta Medicae ...
Leggi Tutto
ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] era cittadino onorario dal 1455 per decreto di Borso d'Este, e fu sepolto nella chiesa ferrarese di S di storia critica delle scienze mediche e naturali, IX(1918), pp. 459 ss.; L. Thorndike, A History of magic and serimental Science, V, New York 1951, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] nel 1212 e giudice a Pisa nel 1224. Infatti, siccome anche.
il Garosi accetta il 1287 come data di morte, ma indica d'altra parte l'anno 1212 come periodo di già provetto esercizio professionale, A. sarebbe vissuto circa cento anni; il che se non è ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] e il carattere infettivo (Studio sperimentale sull'eziologia del tetano, in Giorn. d. R. Accad. med. di Torino, s. 3, XXXII [1884 med. Wochenschr., X[1884], pp. 842-844). L'isolamento del bacillo del tetano fu operato successivamente, nel 1889 ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] combatterli, sulla trasmissione della peste attraverso mosche e acari psorici. L'A. si occupò della pellagra e le sue ricerche su ,1904, XI, 12, pp.541-549; Insetti trasmettitori d. malattie, Bologna 1924; Malattie da parassiti animali, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] ibid., 1857-1858; Sul cretinismo nella Val Camonica e in Val d'Aosta,ibid., 1860 e 1861; Della colonizzazione dei pazzi,ibid., nel 1852 il primo periodico italiano di psichiatria, l'Appendice psichiatrica alla Gazzetta medica, e che successivamente ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] in cinque volumi, cui avevano collaborato illustri clinici e patologi sotto la direzione del C.: l'opera ricevette l'anno successivo l'encomio solenne della Reale Accademia d'Italia. Come didatta il C. emerse per lo stile limpido ed efficace con cui ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...